Il percorso è rivolto a tutti gli operatori coinvolti nel processo di conduzione degli studi clinici, che svolgono la loro attività presso tutte le tipologie di sponsor (industrie farmaceutiche, strutture ospedaliere, le fondazioni e i gruppi cooperativi di ricerca clinica) e presso le CRO.
In particolare, le figure che possono essere interessate a questo corso sono:
- QA junior, che vogliono ampliare le competenze specifiche del ruolo;
- CRA e PM che vogliano esplorare nuove possibilità di carriera;
- Neo-laureati che abbiano interesse ad intraprendere l’attività di Quality Assurance Manager;
- Tutti coloro che vogliono ampliare le conoscenze su una corretta e consapevole conduzione degli studi clinici;
Esperienza del partecipante: è utile, ma non necessario, avere una conoscenza del contesto della ricerca clinica.
Registrati


Roberta Alberti
Events & Training Manager
Cosa saprai fare dopo il percorso formativo

Muoversi con consapevolezza nel contesto della ricerca clinica, riconoscendo i principali rischi e criticità lungo tutte le fasi dello studio.

Interpretare e applicare i requisiti normativi legati alla conduzione degli studi clinici, sapendo identificare e risolvere problematiche secondo un approccio sistemico e orientato alla qualità.

Avere una visione completa e strutturata del ruolo del Clinical Quality Assurance, comprendendone responsabilità, strumenti e ambiti di intervento

Sviluppare un approccio critico e proattivo alla qualità, utile per prevenire non conformità e promuovere il miglioramento continuo

Vedi tutte le edizioni