Introduzione

Perché un percorso sul Clinical Quality Assurance?

In un settore complesso e regolamentato come quello della ricerca clinica, il ruolo del Clinical Quality Assurance Manager è sempre più strategico. Garantire la qualità significa tutelare i partecipanti agli studi e assicurare l’affidabilità dei dati raccolti, elementi fondamentali per l’immissione in commercio di nuovi farmaci.

Ogni fase dello studio clinico – dalla produzione del farmaco sperimentale alla gestione dei fornitori, dalla raccolta dati alla redazione dei rapporti finali – deve essere sostenuta da un sistema qualità solido, efficace e conforme alle normative.

Questo percorso formativo nasce per rispondere a un’esigenza concreta del settore: formare professionisti capaci di progettare, implementare e mantenere un sistema qualità in ambito GCP. Il corso offre non solo una solida base normativa, ma anche strumenti pratici per affrontare audit, ispezioni, gestione dei documenti , grazie al contributo diretto di esperti del settore.

Che tu sia già parte del mondo della ricerca clinica o stia valutando una nuova direzione professionale, questo programma ti fornirà le competenze chiave per crescere nel ruolo di QA Manager e per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide della qualità nel contesto clinico.

Qual è l’obiettivo del percorso?

L’obiettivo del percorso è fornire una preparazione completa e operativa per chi desidera affermarsi nel ruolo di  Clinical Quality Assurance Manager o dell’Auditor nell’ambito della ricerca clinica.

Attraverso un programma strutturato di 61,5 ore, il corso accompagna i partecipanti in un viaggio formativo che parte dalle basi normative fino ad arrivare agli strumenti più pratici per la gestione del sistema qualità, la conduzione degli audit, la preparazione alle ispezioni e l’analisi delle non conformità.

Il taglio è fortemente applicativo: i concetti vengono affrontati con un approccio orientato al “saper fare”, grazie anche al coinvolgimento di docenti con esperienza diretta nel settore, che porteranno in aula casi reali e soluzioni concrete.

E dopo? Posso andare oltre?

La partecipazione al corso non solo consente di acquisire competenze immediatamente spendibili nel contesto lavorativo, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita professionale concreta in un ambito altamente specializzato e sempre più richiesto.

Inoltre, il percorso risponde ai requisiti normativi previsti per alcune figure professionali coinvolte negli studi clinici, come quelli delineati dal DM CRO 15 novembre 2011 e dalla Determina AIFA 809/2015, offrendo così un vantaggio competitivo per chi desidera specializzarsi o consolidare il proprio ruolo nel settore.

 

Con il patrocinio di 

Docente/i
Celeste Cagnazzo
Info

Celeste Cagnazzo

Senior Clinical Research Coordinator e Project Manager presso l’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Presidio Infantile Regina Margherita

Laureata in Biotecnologie Mediche e Specializzata in Patologia Clinica, si occupa dal 2010 di gestione e coordinamento di sperimentazioni cliniche, profit e no profit, in ambito oncologico, prima presso un ente di ricovero e cura a carattere scientifico per pazienti adulti e da gennaio 2019 per un presidio ospedaliero dedicato alla cura delle patologie oncoematologiche nei minori.

Attualmente ricopre il ruolo di dirigente biologo con incarico di coordinamento delle attività di ricerca clinica presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino ed è membro del Comitato Etico Territoriale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Docente in numerosi Master Universitari dedicati alla Metodologia della Ricerca Clinica, è coinvolta in diversi gruppi di lavoro interni alle maggiori società scientifiche operanti in ambito oncologico. Da maggio 2018 riveste il ruolo di Presidente del Gruppo Italiano Data Manager – CRC (GIDM).


Mario Corrado
Info

Mario Corrado

Quality Assurance Manager presso CROss Alliance

Mario Corrado è di formazione biologo. Ha operato nei settori della biochimica, delle biotecnologie industriali, della microbiologia e del controllo di qualità farmaceutico sia in Italia che all’estero prima di approdare al contesto della ricerca clinica oltre 20 anni fa, prima presso l’unità di Farmacologia Clinica della Allgemeines Krankenhaus di Vienna e poi presso il gruppo CROss Alliance, Svizzera. In questo ambito ha lavorato come Monitor, Project Leader, Quality Assurance and Auditor. Oggi è a capo della Quality Assurance Unit di CROss Alliance Group. Per 7 anni è stato uno dei collaboratori coordinatori del Gruppo di lavoro GCP del GIQAR del quale è membro attivo dal 2005. È Auditor di II livello certificato RQA.


Maurizio Cuocolo
Info

Maurizio Cuocolo

Global GxP Compliance Director presso Italfarmaco Group

Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutica presso l’ Università degli studi di Milano, Maurizio Cuocolo inizia il suo percorso nella ricerca clinica come Study coordinator presso l’ Unità di Oncologia dell’ Ospedale San Gerardo di Monza nel 2009. A partire dal 2011, continua il suo percorso prima come quality assurance ed auditor in Cross Research SA, e successivamente, sia come Global GxP Auditor che come Head di dipartimento in diverse CRO internazionali come 3B Biotech Sagl, PSI CRO AG e OPIS Srl. Da gennaio 2024 riveste il ruolo di Global GxP Compliance Director in Italfarmaco Spa. Affiliato a diverse associazioni tra le quali SIMEF Ets, AFI, AFTI e RQA, di cui è attivo partecipante nei diversi gruppi di lavoro, ha partecipato a diversi convegni anche in qualità di speaker. Inoltre, ha collaborato, in qualità di docente di master in ricerca clinica, con alcune Università come LUISS e Università Marconi. Dal 2021 è Coordinatore del gruppo GIQAR GCP di SIMEF Ets”


Stefano Piccoli
Info

Stefano Piccoli

CEO & Founder – QStep srl

Stefano Piccoli, Ingegnere Biomedico, è il fondatore di QStep srl azienda di servizi specializzata in Computer System Validation, IT compliance e Data Integrity in ambito GxP. Ha maturato una esperienza di più di 20 anni nel settore farmaceutico (GxP) nelle seguenti aree: Computer System Validation, IT/QA Risk Management, e Quality Assurance. Negli ultimi anni ha approfondito le sue competenze sugli aspetti di Data Integrity e Cyber Security. Ha ottenuto nel 2005 un Master in Enterprise Risk Management all’Università di Verona e nel 2015 il diploma di Executive Master in IT Governance & Management alla LUISS Business School e nel Qstep Srl è il punto di riferimento per i servizi di data integrity per alcune delle più importanti Aziende farmaceutiche italiane.


Francesca Preite
Info

Francesca Preite

Libero professionista, Senior Partner Studio Legale Miari-Preite di Reggio Emilia

Dal 2003 consulente legale in ambito di ricerca clinico-scientifica e di diritto sanitario, con particolare attenzione rivolta alla tematica della protezione dei dati personali negli studi epidemiologici e nella gestione dei database clinico-sanitari; DPO in varie realtà che operano in ambito sanitario e di ricerca clinica. In queste materie ha pubblicato alcuni contributi, inclusi articoli per la Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica (SISMEC).


Andrea Pucci
Info

Andrea Pucci

Senior GxP Consultant and Auditor Auditing Operations Manager, Arithmos

Con quasi 20 anni di esperienza in campo Life Sciences, Andrea è attualmente Senior GxP Consultant and Auditor – Auditing Operations Manager in Arithmos, fornitore di servizi in ambito di Pharmacovigilance, Quality Assurance and Regulatory Compliance Solutions con Headquarters a Verona, Italia.

Conseguita la laurea in Scienze Biologiche, ha condotto attività di ricerca presso i laboratori R&D della Sigma-Tau (ora ALFASIGMA) e di associate quali AXIS, Kenton ed all’IRBM di Pomezia per poi passare al dipartimento di R&D Quality Assurance (sempre in Sigma Tau) in cui rimane per circa 8 anni. Durante questo periodo si occupa di analisi di processi e stesura procedure, audit agli studi, ai centri, alla documentazione clinica ed alla qualifica di CRO e laboratori coinvolti nella conduzione di studi clinici. Inoltre, in qualità di training manager, gestisce le attività di training per il per personale dell’R&D.

Successivamente assume, per circa 10 anni, il ruolo di Direttore della Qualità in CROS NT, società fornitrice di servizi in ambito Biometrico e Clinico con sede a Verona.  In questo periodo svolge anche il ruolo di Responsabile Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 ed è qualificato come “Internal Auditor” ISO 9001 (Bureau Veritas Italia). Durante questo periodo è anche coinvolto in numerosi progetti di convalida di sistemi computerizzati e di gestione del dato clinico.

Recentemente si è spostato in Arithmos, società di servizi nell’ambito delle Life Science, ove svolge attività di auditing e gestione progetti in CSV.

Andrea è anche Responsabile della Qualità della Fase I del Policlinico Gemelli di Roma e della Fase I dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Renato Dulbecco a Catanzaro.

Ha diverse pubblicazioni in ambito scientifico ed ha partecipato come speaker a Convegni e Webinar a livello nazionale.


Antonella Ursini
Info

Antonella Ursini

Global QA Director Consulente ARITHMOS srl

Antonella ha oltre 30 anni di esperienza nella ricerca e sviluppo in ambito farmaceutico con esperienza di leadership e gestione di team multidisciplinari, in tutte le fasi dello sviluppo di farmaci.

Ha un background in chimica organica e tecnologia farmaceutica.

Dopo la laurea, è entrata a far parte di GLAXO e ha lavorato alla sintesi di nuove molecole. Successivamente è passata allo sviluppo preclinico, presso GlaxoSmithKline, con la responsabilità del gruppo di Business Operations, occupandosi di compliance in GMP, qualità e ottimizzazione di processi, utilizzando le tecniche di Lean Six Sigma.

Prima di iniziare a collaborare con seQure nel 2017, ha ricoperto la posizione di direttore della qualità per i siti di ricerca e produzione APTUIT di Verona e Oxford.


Romina Zanier
Info

Romina Zanier

Head of QA e Consigliere d’Amministrazione – ERBC srl (ERBC Group)

Conseguita la laurea in Scienze Biologiche ed il Dottorato in Biologia Molecolare conduce attività di ricerca presso organizzazioni accademico-statali italiane ed europee, per poi passare alla ricerca in oncologia molecolare presso i laboratori R&D della Sigma-Tau i.f.r. Nel 2005, dopo il Master in BioInformatica, si occupa di Quality Assurance (QA) nel Centro di Saggio della Sigma-Tau seguendo già da subito i progetti di convalida dei sistemi computerizzati. Dal 2008 al 2012 in qualità di Corporate QA R&D e Computer System Validation (CSV) Specialist si occupa di convalida dei sistemi computerizzati e data integrity negli ambiti GLP, GCP, GVP oltre a condurre audit di sistemi qualità GXP. Dal 2013 al 2015, pur mantenendo i precedenti incarichi le viene affidata la gestione dell’R&D Quality System di Sigma-Tau.

Da Dicembre 2015 a Gennaio 2019 prima in PM Clinical poi in seQure Life Sciences, in qualità di Senior GXP Consultant fornisce consulenza in termini di processi e documentazione su sistemi qualità GLP, GCP, GVP e/o ISO 9001 nonché convalida dei sistemi computerizzati GXP e suo mantenimento, oltre ad eseguire audit di sistema, di processo, di studio, di qualifica fornitori incluse SW house. Contemporaneamente, da Ottobre 2016 a Gennaio 2019, è Senior QA Manager di Arithmos (SW house per soluzioni informatiche in ambito farmaceutico) garantendone la compliance regolatoria e la certificazione ISO 9001.

Da Febbraio a Ottobre 2019 è Senior Auditor e partecipa ai progetti di convalida in RTC (Research Toxicology Center – Gruppo Menarini) per poi diventare Deputy of QA Head quando nel Novembre 2019 RTC diventa European Research Biology Center srl (ERBC group), CRO leader europea nella conduzione di studi non-clinici.

Da Maggio 2020 è Head of QA in ERBC dove gestisce anche i progetti di convalida. Da gennaio 2021 è membro del Consiglio di Amministrazione di ERBC srl.


WEEK END 1: 26 e 27 settembre 2025
MODULO 1 | 26/09 h.14:00-18:00 Lo sviluppo di un farmaco dai test in vitro alla sperimentazione clinica
MODULO 2 | 27/09 h.09:00-13:00; 14:00-17:30 Pillole di normativa in ambito di sperimentazione clinica

WEEK END 2: 10 e 11 ottobre 2025
MODULO 3 | 10/10 h.09:00-13:00; 14:00-17:30 Quadro normativo internazionale – Background regolatorio; Definizione del Sistema Qualità
MODULO 4 | 11/10 h.09:00-13:00 Definizione dei documenti di qualità 

WEEK END 3: 24 e 25 ottobre 2025
MODULO 5 | 24/10 h.09:30-13:00 Data Integrity 
MODULO 6 | 24/10 h.14:00-18:00  QA e convalida sistemi computerizzati
MODULO 7 | 25/10 h.09:00-13:00; 14:00-17:30 Addestramento personale dedicato alla ricerca clinica; Set up e gestione degli archivi dei documenti di studio

WEEK END 4: 07 e 08 novembre 2025
MODULO 8 | 07/11 h.14:00-18:00 Verifiche della qualità dei documenti
MODULO 9 | 08/11 h.09:00-13:00; 14:00-17:30 Audit

WEEK END 5: 21 e 22 novembre 2025
MODULO 10 | 21/11 h.09:00-13:00 Delega e Contratti
MODULO 11 | 21/11 h.14:00-18:00 Intervento di rappresentante AIFA – in attesa di conferma
MODULO 12 | 22/11 h.09:00-13:00 Ispezioni e conclusioni

Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

Il corso è a numero chiuso.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Super Early Bird: € 2.390,00 + IVA (entro il 31/05/2025)

Early Bird: € 2.570,00 + IVA (entro il 06/09/2024)

Ordinaria: € 2.875,00 + IVA

Freelance, Accademia, Pubblica Amministrazione: € 2.225,00 + IVA

La quota comprende: Accesso al percorso formativo online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

Registrati
Super Early Bird
Acquistabile fino al 31/05/2025
2.390,00
Early bird
Acquistabile fino al 06/09/2025
2.570,00
Ordinaria
Acquistabile fino al 25/09/2025
2.875,00
Freelance - Privato - Accademia - Pubblica Amministrazione
Acquistabile fino al 25/09/2025
2.225,00
Svuota

Roberta Alberti
Roberta Alberti
Events & Training Manager
Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il percorso formativo
Risultato atteso
Muoversi con consapevolezza nel contesto della ricerca clinica, riconoscendo i principali rischi e criticità lungo tutte le fasi dello studio.
Risultato atteso
Interpretare e applicare i requisiti normativi legati alla conduzione degli studi clinici, sapendo identificare e risolvere problematiche secondo un approccio sistemico e orientato alla qualità.
Risultato atteso
Avere una visione completa e strutturata del ruolo del Clinical Quality Assurance, comprendendone responsabilità, strumenti e ambiti di intervento
Risultato atteso
Sviluppare un approccio critico e proattivo alla qualità, utile per prevenire non conformità e promuovere il miglioramento continuo

<p><em>Il percorso formativo si terrà online sulla piattaforma Zoom. LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

Il percorso formativo si terrà online sulla piattaforma Zoom. LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. 

<p><em>Il percorso formativo si terrà online sulla piattaforma Zoom. LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>