Introduzione
Perché un percorso sul Clinical Quality Assurance?
In un settore complesso e regolamentato come quello della ricerca clinica, il ruolo del Clinical Quality Assurance Manager è sempre più strategico. Garantire la qualità significa tutelare i partecipanti agli studi e assicurare l’affidabilità dei dati raccolti, elementi fondamentali per l’immissione in commercio di nuovi farmaci.
Ogni fase dello studio clinico – dalla produzione del farmaco sperimentale alla gestione dei fornitori, dalla raccolta dati alla redazione dei rapporti finali – deve essere sostenuta da un sistema qualità solido, efficace e conforme alle normative.
Questo percorso formativo nasce per rispondere a un’esigenza concreta del settore: formare professionisti capaci di progettare, implementare e mantenere un sistema qualità in ambito GCP. Il corso offre non solo una solida base normativa, ma anche strumenti pratici per affrontare audit, ispezioni, gestione dei documenti , grazie al contributo diretto di esperti del settore.
Che tu sia già parte del mondo della ricerca clinica o stia valutando una nuova direzione professionale, questo programma ti fornirà le competenze chiave per crescere nel ruolo di QA Manager e per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide della qualità nel contesto clinico.
Qual è l’obiettivo del percorso?
L’obiettivo del percorso è fornire una preparazione completa e operativa per chi desidera affermarsi nel ruolo di Clinical Quality Assurance Manager o dell’Auditor nell’ambito della ricerca clinica.
Attraverso un programma strutturato di 61,5 ore, il corso accompagna i partecipanti in un viaggio formativo che parte dalle basi normative fino ad arrivare agli strumenti più pratici per la gestione del sistema qualità, la conduzione degli audit, la preparazione alle ispezioni e l’analisi delle non conformità.
Il taglio è fortemente applicativo: i concetti vengono affrontati con un approccio orientato al “saper fare”, grazie anche al coinvolgimento di docenti con esperienza diretta nel settore, che porteranno in aula casi reali e soluzioni concrete.
E dopo? Posso andare oltre?
La partecipazione al corso non solo consente di acquisire competenze immediatamente spendibili nel contesto lavorativo, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita professionale concreta in un ambito altamente specializzato e sempre più richiesto.
Inoltre, il percorso risponde ai requisiti normativi previsti per alcune figure professionali coinvolte negli studi clinici, come quelli delineati dal DM CRO 15 novembre 2011 e dalla Determina AIFA 809/2015, offrendo così un vantaggio competitivo per chi desidera specializzarsi o consolidare il proprio ruolo nel settore.
Con il patrocinio di