WEEK END 1: 26 e 27 settembre 2025
MODULO 1 | venerdì 26 settembre 2025 ore 14.00-18.00
A cura di Life Science Academy; Andrea Pucci e Antonella Ursini
- Presentazione del percorso formativo
- Il valore del ruolo del QA
- Lo sviluppo di un farmaco dai test in vitro alla sperimentazione clinica
MODULO 2 | sabato 27 settembre 2025 ore 09.00-13.00 e 14:00-17:30
A cura di Celeste Cagnazzo
Pillole di normativa in ambito di sperimentazione clinica
- ICH Good Clinical Practice E6 R3
- Regolamento Europeo 536/2014
- Specificità locali
- Legge 11 gennaio 2018 n 3
- Decreto CRO/ Requisiti del QA
- Fasi I
- Assicurazione
- Studi no-profit
- GDPR: che cosa è e quali sono i punti critici
WEEK END 2: 10 e 11 ottobre 2025
MODULO 3 | venerdì 10 ottobre 2025 ore 09.00-13.00 e 14:00-17:30
A cura di Maurizio Cuocolo
Quadro normativo internazionale – Background regolatorio
Definizione del Sistema Qualità
- Principi e obiettivi
- Modello ISO
- Implementazione e Funzionamento nelle GxP
- Analisi dei processi
- Gestione rischi
- Deviazioni e Azioni Correttive
- Azioni Preventive
- Miglioramento continuo
- la Root cause analysis legata alla gestione del CAPA
- il sistema di qualità secondo le GxP non solo ISO
MODULO 4 | sabato 11 ottobre 2025 ore 09.00-13.00
A cura di Maurizio Cuocolo
Definizione dei documenti di qualità
- Organigrammi
- Ruoli e responsabilità
- Job Description
- Conflitti di interesse
- Policy
- SOP
- Moduli e modelli
- Manuali/Working Instruction (WI)
- Piani di qualità/progetto
- Ciclo di vita del documento
- Quality Technical Agreement
WEEK END 3: 24 e 25 ottobre 2025
MODULO 5 | venerdi 24 ottobre 2025 ore 09:30-13:00
A cura di Stefano Piccoli
Data Integrity: che cosa è e perché e importante
Guideline on computerized systems and electronic data in clinical trials: cenni
MODULO 6 | venerdì 24 ottobre 2025 ore 14:00-18.00
A cura di Romina Zanier
QA e convalida sistemi computerizzati
- Sistema Qualità e convalida
- QA e Team di convalida
- Verifiche e revisioni dei sistemi computerizzati
MODULO 7 | sabato 25 ottobre 2025 ore 09:00-13:00 e 14:00-17:30
A cura di Andrea Pucci
Addestramento personale dedicato alla ricerca clinica
- Analisi dei bisogni formativi
- Pianificazione e consuntivo del training annuale
- Gestione della documentazione degli eventi formativi
- Gestione dei documenti di qualifica, expertise e training del personale
Set up e gestione degli archivi dei documenti di studio
- Archivi cartacei ed elettronici
- Archivi a breve e a lungo termine
- Modalità e tempi di archiviazione
WEEK END 4: 07 e 08 novembre 2025
MODULO 8 | venerdi 07 novembre 2025 ore 14:00-18:00
a cura di Mario Corrado
Verifiche della qualità dei documenti
- Aspetti generali di qualità dei documenti
- La galleria degli Orrori Errori: principali problemi riscontrati nella documentazione GCP
- Documenti cartacei ed elettronici
MODULO 9 | sabato 08 novemrbe 2025 ore 09.00-13.00 e 14:00-17:30
A cura di Mario Corrado
Audit
- Introduzione agli audit
- Do you want to be an auditor? I requisiti per diventare un buon auditor
- Programmazione degli audit
- Tipologie di audit
- Il flusso di un tipico audit
- Gestione delle osservazioni
- Reportistica e follow-up
- Principali problemi operativi
WEEK END 5: 21 e 22 novembre 2025
MODULO 10 | venerdi 21 novembre 2025 ore 09.00-13.00
A cura di Andrea Pucci e Francesca Preite
- Gestione dei Vendor: selezione e qualifica
- Concetto di Delega e Oversight
Il Contratto nella ricerca clinica:
- La definizione del Contratto;
- Le principali Clausole contrattuali
MODULO 11 | venerdi 21 novembre 2025 ore 14.00-18.00
A cura di Rappresentante AIFA – In attesa di conferma
Ispezioni
MODULO 12 |sabato 22 novembre 2025 ore 09.00-13.00
A cura di Andrea Pucci
Ispezioni ed audit: quali le differenze?
- Come prepararsi alle ispezioni
- Comportamenti corretti e atteggiamenti irritanti durante l’ispezione
- Il capro espiatorio: è più utile identificare l’errore o il colpevole?
- Le non conformità più comuni
- Prevenire è meglio che curare
- Discussione
Lavorare in Qualità
- I costi della non qualità
- Auditor vs auditee: quali le interazioni possibili?
- Il QA: un mostro o un problem solver?
- Lesson learned
- Conclusioni
Registrati


Roberta Alberti
Events & Training Manager
Cosa saprai fare dopo il percorso formativo




