Introduzione
E’ nota a tutti gli operatori di ricerca la difficoltà nell’orientarsi, qualora si presentino ipotesi di trattamento dati per finalità di ricerca scientifica che non rispondano allo schema classico del “consenso studio-specifico”.
La Real World Evidence (RWE) e le rapide evoluzioni tecnologiche rendono evidente l’insufficienza di questa formula “consenso-centrica” e richiedono risposte al passo con le opportunità offerte dai Big Data.
I nuovi Regolamenti europei (Health Data Space e Data Governance Act) dimostrano di avere pienamente recepito le necessità della ricerca.
Nella complessità del contesto della ricerca, per progettare e governare adeguatamente i progetti, non basta la competenza scientifica ma è fondamentale anche la conoscenza normativa applicata al mondo della ricerca.
L’obiettivo del corso è approfondire i limiti e le eccezioni al consenso dei pazienti, anche alla luce delle novità intervenute nel 2024 e nel 2025, nelle operazioni di acquisizione e riutilizzo dei dati in ambito di ricerca clinico-scientifica, fornendo ai partecipanti spunti concreti di lavoro.