Dal 27 febbraio al 22 aprile 2026
Introduzione

Negli ultimi anni, il ruolo del Medical Affairs ha assunto una crescente rilevanza strategica all'interno delle aziende farmaceutiche, biotecnologiche e dei dispositivi medici. In un contesto sanitario in continua trasformazione, i professionisti del Medical Affairs rappresentano il punto di connessione tra la scienza, il business e la pratica clinica.

Figure come il Medical Advisor (MA) e il Medical Science Liaison (MSL) sono sempre più coinvolte in attività ad alto valore aggiunto: supportano la ricerca clinica, facilitano la diffusione delle evidenze scientifiche, collaborano alla pianificazione strategica, e costruiscono relazioni di fiducia con la comunità scientifica e gli stakeholder interni.

Questo percorso nasce per rispondere alla crescente domanda di professionisti preparati, competenti e capaci di operare con autonomia e visione in questi ruoli. Il corso è strutturato per fornire competenze tecniche, scientifiche, regolatorie e comunicative, fondamentali per eccellere in ambito Medical Affairs oggi e nei prossimi anni.

Grazie a un approccio didattico multidisciplinare, al contributo di esperti provenienti da aziende leader del settore e a un project work finale, i partecipanti potranno applicare fin da subito quanto appreso, consolidare il proprio profilo professionale e ampliare le prospettive di carriera.

Obiettivi del Percorso Formativo

Fornire le competenze teoriche, pratiche e relazionali necessarie per:

  • Comunicare e divulgare efficacemente le evidenze scientifiche
  • Interagire con stakeholder interni ed esterni in maniera etica e strategica
  • Supportare la ricerca clinica, inclusa la generazione di dati da real world
  • Collaborare alla costruzione di Medical Plan, piani per KOL e materiali educazionali
  • Comprendere le dinamiche regolatorie, di Market Access e HTA
  • Sviluppare soft skills di comunicazione, negoziazione e presentazione dati
Docente/i
Manuela Matasconi
Info

Manuela Matasconi

Eucan Med Affairs Lead - Alexion, AstraZeneca Rare Disease

Manuela Matasconi si è laureata in Biologia Molecolare e Genetica presso l’University of East Anglia in Norwich, e dal 2001 al 2006 ha svolto il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Medicina, Endocrinologia e Metabolismo del Karolinska Institute di Stoccolma.
È stata Medical Scientific Advisor/Liaison presso UCB-Pharma dal 2006 al 2008 e nel 2008 è diventata il primo MSL Oncologia di Roche Italia. In questa azienda ha ricoperto diversi ruoli tra cui quelli di Medical Liaisons Oncology Team Leader e Medical Manager Oncology.
Successivamente ha assunto il ruolo di Medical Advisor/MSL (Hybrid Office & Field Based National Role) Immuno-Oncology e Medical Affairs presso AstraZeneca, oltre ad essere Project Leader in molti progetti trasversali.
Ha una solida esperienza nel ruolo ed ha ricoperto il ruolo di MSL Manager Lung Cancer presso AstraZeneca dove ha lavorato attivamente ai due principali Lanci in Oncologia guidando un team di 10 persone. È recentemente passata ad un ruolo global e guida un team Europeo per il lancio di un farmaco per una patologia pediatrica rara.
È coautrice del testo “MSL istruzioni per l’uso”, edito da Gesualdo Edizioni.


Mario Alfiero
Info

Mario Alfiero

Director Site Monitoring & Management Italy - AstraZeneca

Laureato in Biotecnologie (indirizzo farmaceutico) all’Università La Sapienza di Roma, Mario ha iniziato a lavorare in TIGEM come ricercatore junior nel 2007 a Napoli e all’UCL di Londra. Nel 2009 è entrato nell’industria come analista di laboratorio presso Janssen-Cilag e nel 2010 in AstraZeneca come CRA.
In AstraZeneca Mario ha ricoperto diversi ruoli (Sr. CRA e Local study manager) concentrandosi principalmente sulla realizzazione di studi oncologici.
In AstraZeneca Mario ha avuto l’opportunità di ricoprire ruoli internazionali come Study Manager in UK e SMM Lead. Nel 2019 è diventato Direttore della nuova area terapeutica BioPharma all’interno delle Clinical Operations di AstraZeneca ed è responsabile della realizzazione del portfolio nelle seguenti aree terapeutiche: cardiovascolare-renale-metabolismo, respiratoria, immunologica e vaccini.
Mario è membro della SIMeF (Società Italiana di Medicina Farmaceutica) dove partecipa attivamente a un gruppo di lavoro dedicato.


Francesca Lombardi
Info

Francesca Lombardi

Senior Local Study Associate Director-Feasibility Lead - AstraZeneca

Francesca Lombardi si è laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università degli studi di Siena e successivamente ha conseguito il Master in “Economia, politica e diritto del farmaco” presso il Graduate College Santa Chiara di Siena. Francesca ha iniziato il percorso lavorativo presso Chiltern International S.r.l., C.R.O, come Clinical Research Associate in house e dopo un anno ha continuato la sua esperienza nel mondo della ricerca clinica in Astrazeneca S.p.A, prima come CRA e successivamente come Clinical Trial Manager gestendo studi clinici multicentrici, randomizzati di fase I-III soprattutto in ambito Oncologico, ma anche Neurologico, Respiratorio, Cardiovascolare, Immunologico.  Dopo un’esperienza triennale nel Global Clinical Operations di Astrazeneca, come Global Study Delivery Operational Specialist Oncology, nel 2021 assume il ruolo di Feasibility lead, occupandosi della gestione e del coordinamento delle fattibilità in Italia degli studi clinici, con l’obiettivo di creare una rete di centri esperti che possano contribuire allo sviluppo delle molecole del portfolio di Astrazeneca.


Stefano Viaggi
Info

Stefano Viaggi

ICON Plc

Statistico ed esperto di Real World Evidence, con una passione per l’innovazione e la creatività. Consulente senior con oltre 30 anni di esperienza nel settore farmaceutico e sanitario, fornisce supporto statistico, scientifico e strategico a importanti aziende multinazionali e organizzazioni scientifiche.


Fabrizio D'Ascenzo
Info

Fabrizio D'Ascenzo

Medico presso la Divisione di Cardiologia, Dipartimento di Scienze Mediche, Città della Salute e della Scienza, Torino

Fabrizio D’Ascenzo lavora come ricercatore e cardiologo interventista presso la Divisione di Cardiologia dell’Università di Torino. I suoi principali interessi di ricerca spaziano dalla gestione delle Sindromi Coronariche Acute (SCA) sia dal punto di vista interventistico che della prevenzione secondaria all’Impianto di Valvola Aortica Transcatetere (TAVI) con particolare attenzione all’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) sulla medicina. Ha pubblicato oltre 300 articoli con un H-Index di 45 (Scopus).
È stato titolare di numerosi corsi di statistica per non statistici, Medical Reading/writing unendo sia competenze cliniche che scientifiche.


Luigi Rigolio
Info

Luigi Rigolio

Formatore Senior e Consulente

Laureato a Milano in Filosofia nel 1989, dove ha frequentato i corsi di Epistemologia, Logica matematica, Psicologia, Psicologia sociale. Grazie ad un’esperienza presso un’importante multinazionale ha consolidato competenze manageriali e di coordinamento di gruppi di lavoro. Dal 2005 si occupa di consulenza e formazione basandosi sulle più aggiornate teorie ricavate dalla letteratura specialistica; in aula propone esercitazioni ed interazioni tra i partecipanti sui temi della comunicazione e del lavoro in team, con un ritorno formativo di taglio molto pratico. Autore di articoli e testi sulla strategia di impresa e sulle risorse del personale, nel tempo libero si dedica al coaching in ambiente sportivo.


Andrea Rossi
Info

Andrea Rossi

Consultant in Medical Writing, Communications and Scientific Affairs

Oltre 30 anni di esperienza nella ricerca clinica e nella relazione medico aziendale. Autore di oltre 400 pubblicazioni ed articoli a livello nazionale e internazionale, tra cui più di 70 su riviste peer-reviewed. È past-president, workshop leader, chairman del gruppo di studio sulla comunicazione scientifica e sull’intelligenza artificiale, referente del gruppo italiano ed ambassador dell’European Medical Writers Association (EMWA), di cui è stato presidente. All’attività professionale a livello internazionale e di formazione a scuole di specializzazione in medicina, centri di ricerca e società medico-scientifiche, aggiunge la partecipazione, sia come relatore che come chairman, a numerosi convegni.


Andrea Mazza
Info

Andrea Mazza

Legal Partner - Roche

Esperienza nel campo legale con particolare riguardo agli aspetti legati al business farmaceutico.


Emanuela Arcangeli
Info

Emanuela Arcangeli

Market Access & Government Affairs Director Italy – Amarin Corporation

Emanuela dopo aver sviluppato una comprovata esperienza nel mondo dell’Accesso in ambito farmaceutico, settore in cui opera da 15 anni, dirige il Dipartimento di Market Access e Government Affairs di Amarin Italia, una multinazionale impegnata nella lotta alle malattie cardiovascolari di recente insediamento anche in Europa.

Ha sviluppato competenze trasversali all’interno della funzione di Accesso con crescenti responsabilità sia di sede che di territorio, è impegnata attivamente in alcune delle principali società scientifiche nell’ambito HTA ed HE, ha coordinato le strategie di accesso e rimborso di farmaci in lancio, estensione di indicazioni, rinegoziazioni, sviluppo di piani di Life Cycle Management dall’early access alla fase di maturità dei prodotti ed ha una profonda conoscenza di Real World Evidence, HEOR e pricing.

Nell’ultimo decennio si è specializzata in patologie croniche, farmaci biotecnologici e territorialità delle cure seguendo in prima linea l’evoluzione dei principali trend in Sanità ed in tutte le attività tese a semplificare e garantire un omogeneo accesso alle cure per le persone.

In precedenza Emanuela ha coordinato Team di Value Access in Amgen, AstraZeneca, Eisai, BMS e Jonhson&Johnson Medical sviluppando know-how in malattie rare, oncologia, CNS e cronicità ed è già docente in Master dedicati al settore dell’industria farmaceutica.


Maria Francesca Semeraro
Info

Maria Francesca Semeraro

Brand Leader Oncology presso AstraZeneca

Maria Francesca Semeraro ha conseguito una laurea specialistica in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche presso l’Università degli studi di Bari e sta ultimando un Executive MBA (Master in Business and Administration) presso la SDA Bocconi School of Management.
Dal 2013 lavora nel mondo farmaceutico dove ha ricoperto diversi ruoli: dopo due brevi esperienze nel commerciale in Boehringer-Ingelheim (la prima come Informatore Scientifico del Farmaco e la seconda come Field Force Trainer) ha fatto il suo ingresso nella Direzione Medica di Boehringer-Ingelheim come Medical Scientific Liaison Oncology.
Nel 2017 è entrata in AstraZeneca dove ha ricoperto i ruoli di MSL e Senior Medical Advisor guidando il lancio di uno dei più importanti farmaci nell’ambito dell’oncologia polmonare.
Da settembre 2021 ha intrapreso una nuova esperienza in AstraZeneca nel Marketing come Brand Leader Oncology.


Federico Marchetti
Info

Federico Marchetti

Medical Lead – GSK

Federico Marchetti è entrato a far parte dell’industria farmaceutica nel 1993 dopo 5 anni di ricerca di base e attività di diagnostica clinica in Microbiologia. Fino al 2005 Federico si è occupato di antibatterici/antivirali presso il Medical Affairs di diverse aziende multinazionali e da 15 anni si occupa di vaccini nel Medical Affairs di GSK. Ricoprendo ruoli di crescente responsabilità, Federico ha avuto modo di maturare esperienze nelle diverse fasi di sviluppo di farmaci e vaccini, inclusi studi in vitro ed epidemiologici. Il background scientifico di Federico nel campo delle malattie infettive è testimoniato da oltre 150 pubblicazioni tra presentazioni a congressi e articoli su riviste internazionali.


Micaela Dell'Uomo
Info

Micaela Dell'Uomo

Heme National Senior MSL presso Vertex

Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e PhD in Chimica Farmaceutica – ricerca di base su nuovi agenti anti-HIV. Da più di 15 anni nel settore farmaceutico, commerciale e medica. Da 6 anni nel Medical Affairs di aziende impegnate nella ricerca e sviluppo di farmaci/terapie per malattie rare. In bluebird bio prima e in Vertex poi, ha maturato una solida conoscenza del mondo delle terapie cellulari e delle diverse piattaforme di terapia genica.


MODULO 1 – ONLINE
Venerdì 27 febbraio 2026 | h. 14:00-18:00 
LEZIONE 1 | Il Medical Affairs
La metodologia di ricerca clinica

Sabato 28 febbraio 2026 | h. 09:15-13:00
LEZIONE 2 | La Ricerca Clinica Osservazionale

Sabato 28 febbraio 2026 | h. 14:00-17:30
LEZIONE 3 | Pianificare e comprendere uno studio: le basi della statistica

MODULO 2 – IN PRESENZA
Giovedì 05 marzo 2026 | h. 11:00-18:00 e Venerdì 06 marzo 2026 | h. 09:00-16:00 

LEZIONE 4 | Dalla Comunicazione Professionale alla Negoziazione

MODULO 3 – ONLINE
Venerdì 20 marzo 2026 | h. 10:30-18:00 

LEZIONE 5 | Come gestire la richiesta di supporto per studi spontanei da parte di Opinion Leaders/Ricercatori

Sabato 21 marzo 2026 | h. 09:15-17:30 
LEZIONE 6 | Letteratura scientifica e divulgazione dei risultati di uno studio

MODULO 4 – ONLINE
Venerdì 27 marzo 2026 | h. 14:00-18:00 e Sabato 28 marzo 2026 | h. 09:15-17:30 
LEZIONE 7 | La presentazione dei dati scientifici

MODULO 5 – ONLINE
Venerdì 10 aprile 2026 | h. 14:00-18:00 

LEZIONE 8 | La promozione dei medicinali e l’attività medica sul territorio in ambito farmaceutico

Sabato 11 aprile 2026 | h. 09:15-17:30
LEZIONE 9 | Pricing, Reimbursement e Market Access

MODULO 6 – ONLINE
Venerdì 17 aprile 2026 | h. 14:00-18:00 

LEZIONE 10 | MA e MSL: due ruoli diversi ma complementari

Sabato 18 aprile 2026 | h. 10:00-17:30 
LEZIONE 11 | Medical Plan e racconti dal territorio

MODULO 7 – ONLINE
Mercoledì 22 aprile 2026 | h. 14:00-18:00 

LEZIONE 12 | Project Work

Nelle giornate in cui l’orario del corso è intera giornata è prevista una pausa indicativamente dalle h. 13.00 alle 14.00

Per il collegamento online: tutti i dettagli utili verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.
Per il modulo in presenza: Milano (location TBD).

Il corso è a numero chiuso: massimo 12 partecipanti.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Super Early Bird: € 3.190,00 + IVA (entro il 31/10/2025)

Early Bird: € 3.340,00 + IVA (entro il 06/02/2026)

Ordinaria: € 3.790,00 + IVA

Freelance – Privato – Accademia – Pubblica Amministrazione: € 3.095,00 + IVA

La quota comprende: Accesso al percorso formativo online, al modulo in presenza (coffee break e lunch), materiale didattico in formato pdf alla fine di ogni modulo, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il percorso formativo
Risultato atteso
Acquisirai le competenze teoriche, pratiche e relazionali necessarie per:
Risultato atteso
- Avere una visione strategica dei ruoli e del contesto
Risultato atteso
- Sostenere il valore aggiunto fornito da un MA/MSL
Risultato atteso
- Organizzare il lavoro in maniera autonoma
Risultato atteso
- Diventare il riferimento scientifico privilegiato nell’ambito assegnato
Risultato atteso
- Comunicare e divulgare più efficacemente le evidenze scientifiche
Risultato atteso
- Interagire con stakeholder interni ed esterni in maniera etica e strategica
Risultato atteso
- Collaborare alla costruzione di Medical Plan, piani per KOL e materiali educazionali
Risultato atteso
- Realizzare progetti scientifici (Ad Board, Hospital meeting etc.)
Risultato atteso
- Comprendere le dinamiche regolatorie, di Market Access e HTA
Risultato atteso
- Sviluppare soft skills di comunicazione, negoziazione e presentazione dati

<p style="text-align: left;"><em>Percorso formativo di 7 moduli: 5 moduli online (piattaforma Zoom. LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso), 1 modulo in presenza (Milano – Location TBD), 1 project work online (piattaforma Zoom).</em></p>
<p>&nbsp;</p>
<h5 style="text-align: left;"><span style="color: #0054a1;"><strong>Come privato, investi nella tua crescita professionale e beneficia delle opportunità che ti danno i nostri partner:<br />
• 1,5 ore online di confronto sulla gestione del colloquio<br />
• un incontro one to one con le società di recruitment</strong></span></h5>
<p>&nbsp;</p>

Percorso formativo di 7 moduli: 5 moduli online (piattaforma Zoom. LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso), 1 modulo in presenza (Milano – Location TBD), 1 project work online (piattaforma Zoom).

 

Come privato, investi nella tua crescita professionale e beneficia delle opportunità che ti danno i nostri partner:
• 1,5 ore online di confronto sulla gestione del colloquio
• un incontro one to one con le società di recruitment

 

<p style="text-align: left;"><em>Percorso formativo di 7 moduli: 5 moduli online (piattaforma Zoom. LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso), 1 modulo in presenza (Milano – Location TBD), 1 project work online (piattaforma Zoom).</em></p>
<p>&nbsp;</p>
<h5 style="text-align: left;"><span style="color: #0054a1;"><strong>Come privato, investi nella tua crescita professionale e beneficia delle opportunità che ti danno i nostri partner:<br />
• 1,5 ore online di confronto sulla gestione del colloquio<br />
• un incontro one to one con le società di recruitment</strong></span></h5>
<p>&nbsp;</p>
<p style="text-align: left;"><em>Percorso formativo di 7 moduli: 5 moduli online (piattaforma Zoom. LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso), 1 modulo in presenza (Milano – Location TBD), 1 project work online (piattaforma Zoom).</em></p>
<p>&nbsp;</p>
<h5 style="text-align: left;"><span style="color: #0054a1;"><strong>Come privato, investi nella tua crescita professionale e beneficia delle opportunità che ti danno i nostri partner:<br />
• 1,5 ore online di confronto sulla gestione del colloquio<br />
• un incontro one to one con le società di recruitment</strong></span></h5>
<p>&nbsp;</p>

Edizioni precedenti