Introduzione
Negli ultimi anni, il ruolo del Medical Affairs ha assunto una crescente rilevanza strategica all'interno delle aziende farmaceutiche, biotecnologiche e dei dispositivi medici. In un contesto sanitario in continua trasformazione, i professionisti del Medical Affairs rappresentano il punto di connessione tra la scienza, il business e la pratica clinica.
Figure come il Medical Advisor (MA) e il Medical Science Liaison (MSL) sono sempre più coinvolte in attività ad alto valore aggiunto: supportano la ricerca clinica, facilitano la diffusione delle evidenze scientifiche, collaborano alla pianificazione strategica, e costruiscono relazioni di fiducia con la comunità scientifica e gli stakeholder interni.
Questo percorso nasce per rispondere alla crescente domanda di professionisti preparati, competenti e capaci di operare con autonomia e visione in questi ruoli. Il corso è strutturato per fornire competenze tecniche, scientifiche, regolatorie e comunicative, fondamentali per eccellere in ambito Medical Affairs oggi e nei prossimi anni.
Grazie a un approccio didattico multidisciplinare, al contributo di esperti provenienti da aziende leader del settore e a un project work finale, i partecipanti potranno applicare fin da subito quanto appreso, consolidare il proprio profilo professionale e ampliare le prospettive di carriera.
Obiettivi del Percorso Formativo
Fornire le competenze teoriche, pratiche e relazionali necessarie per:
- Comunicare e divulgare efficacemente le evidenze scientifiche
- Interagire con stakeholder interni ed esterni in maniera etica e strategica
- Supportare la ricerca clinica, inclusa la generazione di dati da real world
- Collaborare alla costruzione di Medical Plan, piani per KOL e materiali educazionali
- Comprendere le dinamiche regolatorie, di Market Access e HTA
- Sviluppare soft skills di comunicazione, negoziazione e presentazione dati