WEEK END 1: 24 e 25 settembre 2021
MODULO 1 | Metodologia di ricerca clinica
A cura di Gabriella Pasciullo, European Medical Lead CALD & Gene Therapy – bluebird bio
– Fasi della sperimentazione clinica
– Conduzione di uno studio in Good Clinical Practices (GCP) e cenni sul quadro normativo italiano
– Le figure coinvolte: Comitati Etici, Promotore, CRO, Monitor, Centro sperimentale, Auditor
– Pianificazione di uno studio clinico
– Expanded Access Program e uso compassionevole (cenni)
– Il potenziale ruolo del MSL nella attività di ricerca clinica
MODULO 2 | Ricerca Clinica Osservazionale
A cura di Stefano Viaggi, Scientific Director – Opis
– Lo scenario attuale della Real World Evidence
– La metodologia di ricerca osservazionale
– Disegni di studio e progetti di ricerca osservazionale
– L’impatto delle nuove tecnologie
– Il ruolo del MSL nella generazione di Real World Evidence
MODULO 3 | Pianificare e comprendere uno studio: quali strumenti statistici?
A cura di Giovanni Goisis, Principal Biostatistician (Director) – Dompé farmaceutici
– Disegni sperimentali
– Randomizzazione e Blinding
– Endpoints
– Statistica descrittiva
– Statistica inferenziale
– Dimensione del campione
– Popolazioni di analisi
Durante la sessione ci saranno due momenti di interazione in cui verranno analizzati un protocollo di studio e un articolo scientifico per fissare con degli esempi i concetti appresi durante la parte teorica.
WEEK END 2: 01 e 02 ottobre 2021
MODULO 4 | Come gestire la richiesta di supporto per studi spontanei da parte di Opinion Leaders/Ricercatori
A cura di Andrea Rossi, Freelance International Scientific Communicator
– Gli studi pre-clinici
– La legislazione degli studi clinici
– Il protocollo di studio
– Il reperimento della letteratura
– L’identificazione dei referenti aziendali e non
– Valutazione delle risorse, dei tempi e del ROI (Ritorno di Investimento)
– Workshop: simulazione di gestione di richieste di supporto
MODULO 5 | Letteratura scientifica e divulgazione dei risultati di uno studio
A cura di Andrea Rossi, Freelance International Scientific Communicator
– L’uso delle pubblicazioni come evidenza
– Dal disegno della ricerca alla divulgazione dei risultati
– L’ambiente della comunicazione scientifica: pubblicazioni, registri e banche dati
– L’interpretazione e comunicazione dei dati scientifici
– Workshop: preparazione di un abstract e presentazione
WEEK END 3: 15 e 16 ottobre 2021
MODULO 6 | La promozione dei medicinali e l’attività medica sul territorio in ambito farmaceutico
A cura di Andrea Mazza, Legal Partner – Roche
– Decreto legislativo 219
– Il ruolo del ISF
– Il ruolo del MSL
MODULO 7 | Market Access
A cura di Andrea Pitrelli, Market Access & Government Affairs Lead – Shionogi
– Contesto e scenario di riferimento in Sanità
– Procedure autorizzative per l’inserimento in commercio di un farmaco (UE – AIFA)
– Il Market Access e le sue regole/Attori chiave
– Dinamiche d’accesso Regionale: alcuni esempi (Top down vs Bottom up)
– Strumenti di Clinical Governance: l’Health Tecnology Assessment (cenni)
– Il contributo collaborativo e cross-funzionale del MSL all’attività di Market Access
WEEK END 4: 29 e 30 ottobre 2021
MODULO 8 | La Relazione professionale: le basi della comunicazione, consulenza e negoziazione
A cura di Massimiliano Greco, Consulente Marketing e Comunicazione Pharma
Lo stile professionale
– Comunicazione formale e informale
– Credibilità e fiducia
– Programmazione e orientamento pro-attivo
– Pianificare e gestire interazioni efficaci
L’approccio consulenziale del MSL
– Chiarire interessi e aspettative
– Definire le priorità per offrire un valore percepito
La comunicazione negli hospital meeting
– Gli elementi critici
– Meeting in presenza o virtuali
– Strategie per una conduzione efficace
Negoziazione e consulenza
– Fattori da considerare
– Quando è utile negoziare
– Come mediare gli interessi tra posizioni divergenti
WEEK END 5: 12 e 13 novembre 2021
MODULO 9 | La presentazione dei dati scientifici
A cura di Andrea Rossi, Freelance International Scientific Communicator
– Le basi della ricerca scientifica
– Le basi della comunicazione
– La comunicazione medico-scientifica in pubblico
– Workshop: l’ascolto attivo
– Powerpoint: cos’è e come utilizzarlo per preparare una presentazione efficace
– Workshop: preparazione di diapositive e presentazione utilizzando dati che serviranno nell’attività lavorativa del partecipante e presentazione
WEEK END 6: 26 e 27 novembre 2021
MODULO 10 | Come si misura il successo di un MSL o di un team di MSL
A cura di Manuela Matasconi, European Medical Affairs Leader, Rare Disease – AstraZeneca
Con l’intervento di Giovanna Hofmann, MSL Manager Haematology – AstraZeneca
– Attività tipiche di un MSL
– Quali sono le “soft skills” indispensabili per un MSL
– Clienti interni e clienti esterni del MSL
– Quali sono i KPI
MODULO 11 | Cos’è e cosa fa un MSL? Medical Plan e Racconti dal territorio
A cura di Manuela Matasconi, European Medical Affairs Leader, Rare Disease – AstraZeneca
Con l’intervento di Angela Rognone, International Medical Science Liaison – Roche
– Creazione di un Medical Plan annuale
– La specificità di MSL Plan
– Preparazione di un KOLs Plan