MODULO 1: 27 e 28 febbraio 2026

LEZIONE 1 |  Il Medical Affairs
                       La metodologia di ricerca clinica
A cura di Manuela Matasconi, Eucan Med Affairs Lead – Alexion, AstraZeneca Rare Disease
Mario Alfiero, Director Site Monitoring & Management Italy – AstraZeneca
Francesca Lombardi, Senior Local Study Associate Director-Feasibility Lead – AstraZeneca

– Il ruolo del Medical Affairs all’interno di un’azienda farmaceutica, biotecnologica, di dispositivi medici o di altre aziende sanitarie
– Come il Medical Affairs è utile all’organizzazione
– Il contributo del Medical Affairs con i vari dipartimenti.

– Fasi della sperimentazione clinica
– Conduzione di uno studio in Good Clinical Practices (GCP) e cenni sul quadro normativo italiano
– Le figure coinvolte: Comitati Etici, Promotore, CRO, Monitor, Centro sperimentale, Auditor
– Pianificazione di uno studio clinico
– Expanded Access Program e uso compassionevole (cenni)
– Il potenziale ruolo del Medical Advisor e MSL nella attività di ricerca clinica

LEZIONE 2 | La Ricerca Clinica Osservazionale
A cura di Stefano Viaggi – ICON Plc

– Lo scenario attuale della Real World Evidence
– La metodologia di ricerca osservazionale
– Cosa si può fare e cosa non si può fare
– Disegni di studio e progetti di ricerca osservazionale
– L’impatto delle nuove tecnologie
– Il ruolo del Medical Advisor e MSL nella generazione di Real World Evidence

LEZIONE 3 | Pianificare e comprendere uno studio: le basi della statistica
A cura di Fabrizio D’Ascenzo, Medico presso la Divisione di Cardiologia – Dipartimento di Scienze Mediche, Città della Salute e della Scienza, Torino

– Disegni sperimentali
– Randomizzazione e Blinding
– Endpoints
– Statistica descrittiva
– Statistica inferenziale
– Dimensione del campione
– Popolazioni di analisi

Durante la sessione ci saranno due momenti di interazione in cui verranno analizzati un protocollo di studio e un articolo scientifico per fissare con degli esempi i concetti appresi durante la parte teorica.

MODULO 2: 05 e 06 marzo 2026 (IN PRESENZA A MILANO)

LEZIONE 4 | Dalla Comunicazione Professionale alla Negoziazione – Tecniche di base per migliorare le interazioni
A cura di Luigi Rigolio, Formatore Senior e Consulente

– Approccio e Valori nella Comunicazione Professionale

  • Esplorazione dei principi fondamentali e dei valori che guidano una comunicazione etica ed efficace nel contesto professionale

– Caratteristiche della Comunicazione Professionale

  • Analisi delle componenti chiave che rendono la comunicazione professionale chiara, coerente e persuasiva

– Teoria della Negoziazione

  • Introduzione ai modelli teorici della negoziazione, comprendendo le dinamiche e le strategie per una negoziazione efficace

– Gli Strumenti della Comunicazione

  • Panoramica sugli strumenti e le tecniche che supportano la comunicazione professionale, inclusi i mezzi digitali e tradizionali

– Tecniche di Comunicazione Efficace

  • Apprendimento di tecniche pratiche per migliorare la propria capacità di comunicare in modo chiaro e persuasivo, adattandosi a diversi contesti e interlocutori

– Approcci e Tecniche di Base della Negoziazione

  • Studio delle tecniche di base e degli approcci metodologici che facilitano una negoziazione positiva e produttiva

– I Comportamenti dei Negoziatori di Successo

  • Identificazione e analisi dei comportamenti e delle strategie adottate dai negoziatori di successo per ottenere risultati ottimali

MODULO 3: 20 e 21 marzo 2026

LEZIONE 5 | Come gestire la richiesta di supporto per studi spontanei da parte di Opinion Leaders/Ricercatori
A cura di Andrea Rossi, Consultant in Medical Writing, Communications and Scientific Affairs

– Gli studi pre-clinici
– La legislazione degli studi clinici
– Il protocollo di studio
– Il reperimento della letteratura
– L’identificazione dei referenti aziendali e non
– Valutazione delle risorse, dei tempi e del ROI (Ritorno di Investimento)
– Workshop: simulazione di gestione di richieste di supporto

LEZIONE 6 | Letteratura scientifica e divulgazione dei risultati di uno studio
A cura di Andrea Rossi, Consultant in Medical Writing, Communications and Scientific Affairs

– L’uso delle pubblicazioni come evidenza
– Dal disegno della ricerca alla divulgazione dei risultati
– L’ambiente della comunicazione scientifica: pubblicazioni, registri e banche dati
– L’impact factor e altre misure bibliometriche
– Open access
– Predatory journals
– L’interpretazione e comunicazione dei dati scientifici
– Le linee guida di pubblicazione (come e perché)
– Chi sono gli editori, gli autori, i medical writers
– Conflitto di interesse (COI)
– Questionario di valutazione delle competenze

MODULO 4: 27 e 28 marzo 2026

LEZIONE 7 | La presentazione dei dati scientifici
A cura di Andrea Rossi, Consultant in Medical Writing, Communications and Scientific Affairs

– Le basi della ricerca scientifica
– Le basi della comunicazione
– La comunicazione medico-scientifica in pubblico
– Workshop: l’ascolto attivo
– PowerPoint: cos’è e come utilizzarlo per preparare una presentazione efficace
– Workshop: preparazione di diapositive e presentazione utilizzando dati che serviranno nell’attività lavorativa del partecipante e loro presentazione

MODULO 5: 10 e 11 aprile 2025

LEZIONE 8 | La promozione dei medicinali e l’attività medica sul territorio in ambito farmaceutico
A cura di Andrea Mazza, Legal Partner – Roche

– Decreto legislativo 219
– Il ruolo dell’ISF
– Il ruolo della Direzione Medica

LEZIONE 9 | Pricing, Reimbursement e Market Access
A cura di Emanuela Arcangeli, Market Access & Government Affairs Director Italy – Amarin Corporation

– Contesto e scenario di riferimento in Sanità
– Procedure autorizzative per l’inserimento in commercio di un farmaco (UE – AIFA)
– Procedure per la negoziazione/ottenimento di un prezzo/rimborso in Italia
– Il Market Access e le sue regole/Attori chiave
– Dinamiche d’accesso Regionale: alcuni esempi (Top down vs Bottom up)
– Strumenti di Clinical Governance: l’Health Technology Assessment (cenni)
– Il contributo collaborativo e cross-funzionale della Direzione Medica all’attività di Market Access

MODULO 6: 17 e 18 aprile 2026

LEZIONE 10 | MA e MSL: due ruoli diversi ma complementari
A cura di Manuela Matasconi, Eucan Med Affairs Lead – Alexion, AstraZeneca Rare Disease
Con l’intervento di Maria Francesca Semeraro, Brand Leader Oncology – AstraZeneca e di Federico Marchetti, Medical Lead – GSK

– Attività tipiche di un MA e un MSL
– Le “soft skills” indispensabili
– Clienti interni e clienti esterni
– Quali sono i KPI

LEZIONE 11 | Medical Plan e racconti dal territorio – Pianificare, implementare e verificare un piano annuale
A cura di Manuela Matasconi, Eucan Med Affairs Lead – Alexion, AstraZeneca Rare Disease
Con l’intervento di Micaela Dell’Uomo, Heme National Senior MSL – Vertex

– Creazione di un Medical Plan annuale
– La specificità di MSL Plan
– Preparazione di un KOLs Plan
– KPIs e verifica

Project work: briefing

MODULO 7: 22 aprile 2026

LEZIONE 12 | PROJECT WORK
A cura di Manuela Matasconi, Eucan Med Affairs Lead – Alexion, AstraZeneca Rare Disease

– Presentazione del project work da parte dei partecipanti
– Chiusura lavori