Introduzione

L’Annex 1 delle EU GMP è oggi pienamente operativo e ha formalizzato, con l’introduzione di alcune novità, prassi già consolidate che da tempo rappresentano la buone pratiche tecnico-industriali nella produzione di farmaci sterili.

Oggi, la vera sfida non risiede più nella comprensione dei concetti, sebbene alcuni restino soggetti a interpretazioni diverse, ma nella capacità di integrarli in modo sistemico, coerente e verificabile.

Alle aziende è richiesto di dimostrare non solo cosa fanno, ma perché lo fanno, come lo fanno e in che modo ogni scelta si inserisce in un quadro di controllo integrato. In sintesi, è necessario dimostrare di avere davvero il controllo del processo (process control).

In questo scenario, la Contamination Control Strategy (CCS) rappresenta il pilastro per descrivere, giustificare e coordinare tutte le misure adottate nella prevenzione della contaminazione microbiologica, particellare e pirogena.

Il corso analizza in modo pratico e approfondito i requisiti dell’Annex 1, con particolare attenzione ai cambiamenti nella progettazione impiantistica, nelle strategie operative, nel monitoraggio e nella documentazione.

Viene enfatizzata la necessità di garantire prestazioni elevate e ripetibili in linea con le GMP, il Quality by Design (QbD), il Quality Risk Management (QRM) e le Good Engineering Practices (GEP).

La seconda parte è dedicata a casi reali, tecnologie e strumenti decisionali utili per sviluppare o aggiornare una CCS solida, sostenibile e conforme alle ispezioni.

Verranno discussi e approfonditi alcuni temi richiamati espressamente dalla linea guida, fra cui:

  • Gli aspetti da considerare in fase di progettazione dell’impianto e di definizione dei processi sterili da eseguire e come documentarli in modo appropriato ed esaustivo
  • La valutazione dell’idoneità di locali, attrezzature, utenze e formazione del personale per l’esecuzione dei processi in sterile
  • L’attuazione del programma di manutenzione (preventiva e non pianificata) per garantire che locali, attrezzature ed utenze non creino rischi aggiuntivi di contaminazione
  • Identificazione e valutazione critica del confezionamento primario per assicurarne la sterilità, in particolare i sistemi di chiusura del prodotto
  • Controllo delle materie prime (inclusi i controlli in operation) e approvazione dei fornitori di materiali/servizi chiave, quali la sterilizzazione dei componenti o i sistemi monouso (SUS)
  • Controllo delle attività in outsourcing (ad esempio la sterilizzazione a contratto): la gestione del trasferimento delle informazioni critiche tra le parti
  • Validazione dei processi di sterilizzazione
  • Gestione del rischio associato al processo sterile e la convalida del processo stesso
  • Pulizia e disinfezione
  • L’identificazione di sistemi di monitoraggio, anche alternativi purché scientificamente validi, che risultino ottimali per rilevare la contaminazione e valutazione della loro fattibilità
  • Attuazione dei meccanismi di prevenzione della contaminazione: analisi delle tendenze, indagini complete e dettagliate, determinazione di root cause ed implementazione di azioni correttive e preventive (CAPA)
  • L’analisi dei dati di monitoraggio e delle informazioni scientifiche alla base della CCS prescelta per garantire un miglioramento continuo nel controllo e gestione della contaminazione

 

Durante il corso verranno presentati e discussi casi di studio per applicare i concetti fondamentali.

  • Approccio alla determinazione della “working position” e i modelli di flusso d’aria correlati alla misurazione di velocità in conformità con le linee guida EU GMP, US GMP e gli standard ISO 14644-3:2019 e ISO 14644-4:2023.
  • Applicazione della tecnica di fluidodinamica computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD) per simulare e prevedere l’efficacia del movimento dell’aria all’interno di una camera bianca secondo la norma ISO 14644-2:2016.
  • Applicazione del Risk Assessment per un sistema di monitoraggio ambientale (Environmental Monitoring System, EMS).
  • Analisi dei rischi condotta secondo una combinazione di metodi opportuna come il metodo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) e Failure Modes and Effect Analysis (FMEA) per stabilire il valore della Global Risk Class e la localizzazione dei punti di monitoraggio.
  • Requisiti e funzioni di progetto richieste per un’apparecchiatura di monitoraggio ambientale integrata nelle macchine.

Personale che lavora all’interno di siti di produzione per medicinali sterili. In particolare, chi opera del dipartimento di Quality Assurance (QA), Ingegneria farmaceutica, Validazioni, Quality Control (QC), Produzione.

Esperienza del partecipante

  • Conoscenza base dei processi di produzione e preparazione farmaceutica.
  • Conoscenza base del panorama regolatorio in ambito farmaceutico.

 

Didattica interattiva, con presentazione di case studies tratti dalla realtà di produzione in sterilità.

Attraverso casi studio, esercitazioni e momenti di confronto guidato, i partecipanti potranno mettersi alla prova su situazioni realistiche e acquisire criteri tecnici applicabili da subito in azienda.

Docente/i
Luca Romizi
Info

Luca Romizi

Validation Manager, Marchesini Group S.p.A.

Luca è Validation Manager presso la divisione Corima della Marchesini Group S.p.A. fiore all’occhiello del distretto toscano e all’avanguardia in Italia per le linee di riempimento di prodotti sterili processati sia in asepsi che a contaminazione controllata.

Si occupa del coordinamento e del controllo delle attività dell’ufficio validazione, documentazione, di progettazione pneumatica e schemi di processo da 25 anni.

Dopo gli studi negli anni 90 è fortemente ispirato dalla rivoluzione digitale e si impegna in varie attività nel settore tecnologico di informatica e di progettazione. Questa prima fase gli fornirà il modello di lavoro e un bagaglio essenziale di conoscenze.

Nel 2000 entra a far parte della CO.RI.M.A. (COstruzione RIparazione Macchine Automatiche) e nel ventennio successivo ha l’opportunità di accrescere le proprie competenze di pari passo con l’espansione aziendale, con l’evoluzione tecnologica e regolatoria del settore farmaceutico.

Da un certo punto in poi si impegna anche nella formazione ed è docente in numerosi progetti didattici interni, scuola-lavoro e master universitari. Il suo approccio è pratico, orientato allo scopo ed al principio delle cose, teso ad accendere la passione e la curiosità.

“Non esiste una strada giusta o una sbagliata esiste la nostra; la vera soddisfazione è poter fare la differenza”.


Corso online in 2 moduli:

Modulo 1 | 25 marzo 2026 dalle h. 14:00 alle 18:00

Modulo 2 | 26 marzo 2026 dalle h. 09:00 alle 13:00

Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Early Bird: € 790,00 + IVA  (entro il 04/03/2026)

Ordinaria: € 970,00 + IVA

Freelance – Privato – Accademia – Pubblica Amministrazione: € 560,00 + IVA

La quota comprende: Accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

Mara Claudia Algarotti
Mara Claudia Algarotti
Training Manager & MW Operations
Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il corso
Risultato atteso
Analizzare i concetti chiave dell’Annex 1 con un taglio tecnico-operativo;
Risultato atteso
Approfondire le modalità corrette per sviluppare, aggiornare e rendere ispezionabile una CCS
Risultato atteso
Offrire strumenti applicabili e casi reali a supporto delle scelte da documentare
Risultato atteso
Potenziare le competenze del partecipante in termini di gestione del rischio, monitoraggio, progettazione, validazione e miglioramento continuo.

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.

LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. 

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

Edizioni precedenti