Introduzione

Un Advisory Board ben strutturato può offrire contributi decisivi alla riuscita di un progetto clinico o alla definizione di una strategia di prodotto. Tuttavia, il valore di questi momenti consultivi dipende in larga parte dalla capacità di selezionare i giusti esperti, definire obiettivi chiari e gestire efficacemente le dinamiche di interazione.

Questo corso fornisce un approccio pratico e rigoroso alla gestione degli Advisory Board, con particolare attenzione agli ambiti clinico e marketing. I partecipanti apprenderanno come costruire una scheda tecnica dell’AB, pianificare incontri produttivi e valorizzare il confronto con i Key Opinion Leader.

Saranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Advisory Board: elementi essenziali
  • Comporre un Advisory Board
  • Indicazioni di impiego
  • Advisory Board e Project Management
  • Pianificazione degli incontri
  • Il problem solving tramite l’Advisory Board
  • Come gestire l’interattività tra i Key Opinion Leader
  • La gestione in remoto degli incontri
  • Workshop su temi legati ad un progetto clinico o per una strategia di prodotto

Medical Advisor, Medical Science Liaison (MSL), Project Manager, Marketing Manager, Product Manager, Product Specialist, Operations Manager.

Esperienza del partecipante 

È raccomandata una conoscenza delle tecniche di comunicazione e negoziazione di base, degli aspetti fondamentali di un Advisory Board, elementi di base della gestione della riunione.

La didattica è interattiva con attività pratica che sarà svolta dai partecipanti.

Docente/i
Luigi Rigolio
Info

Luigi Rigolio

Formatore Senior e Consulente

Laureato a Milano in Filosofia nel 1989, dove ha frequentato i corsi di Epistemologia, Logica matematica, Psicologia, Psicologia sociale. Grazie ad un’esperienza presso un’importante multinazionale ha consolidato competenze manageriali e di coordinamento di gruppi di lavoro. Dal 2005 si occupa di consulenza e formazione basandosi sulle più aggiornate teorie ricavate dalla letteratura specialistica; in aula propone esercitazioni ed interazioni tra i partecipanti sui temi della comunicazione e del lavoro in team, con un ritorno formativo di taglio molto pratico. Autore di articoli e testi sulla strategia di impresa e sulle risorse del personale, nel tempo libero si dedica al coaching in ambiente sportivo.


Il corso si terrà a Milano (Location TBD), nelle seguenti date:

06 novembre 2025 dalle ore 11:00 alle 18:00
[registrazione ore 10:45-11:00 / pausa pranzo ore 13:00-14:00 / pausa caffè ore 16:15-16:30]
e
07 novembre 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00
[pausa caffè ore 11:00-11:15]

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Il corso è a numero chiuso: massimo 14 partecipanti

Early Bird: € 1.060,00 + IVA entro il 16/10/2025

Ordinaria: € 1.240,00 + IVA

Freelance – Privato – Accademia – Pubblica Amministrazione: € 720,00 + IVA

La quota comprende: Ingresso al corso, documentazione didattica, 1 pranzo e 2 coffee break, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

Registrati
Early bird
Acquistabile fino al 16/10/2025
1.060,00
Ordinaria
Acquistabile fino al 05/11/2025
1.240,00
Freelance - Privato - Accademia - Pubblica Amministrazione
Acquistabile fino al 05/11/2025
720,00
Svuota

Barbara Rossi
Barbara Rossi
Training & Quality Manager
Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il corso
Risultato atteso
Definire quando e come utilizzare un Advisory Board in un progetto
Risultato atteso
Identificare i profili più adeguati da coinvolgere
Risultato atteso
Strutturare e condurre riunioni che generino valore concreto

<p style="text-align: center;"><strong>Milano</strong></p>
<p style="text-align: center;"><em>(Maggiori informazioni disponibili a breve)</em></p>

Milano

(Maggiori informazioni disponibili a breve)

<p style="text-align: center;"><strong>Milano</strong></p>
<p style="text-align: center;"><em>(Maggiori informazioni disponibili a breve)</em></p>