Introduzione

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell'UE ha rivoluzionato la gestione dei dati personali, trasformando il panorama in settori come l'assistenza sanitaria e la ricerca scientifica. Tuttavia, l'avanzamento tecnologico degli ultimi anni ha reso sempre più complesso bilanciare il progresso scientifico con la protezione dei dati personali. L'Intelligenza Artificiale, pur offrendo nuove opportunità, porta con sé rischi significativi.

Oggi la sfida non è solo la conformità (compliance), ma una vera e propria governabilità (governance) dei dati, per minimizzare i rischi di sanzioni e massimizzare i vantaggi derivanti dall’utilizzabilità.

Centri di ricerca, aziende farmaceutiche e produttori di dispositivi medici devono strutturarsi adeguatamente, in modo da garantire la governance dei dati personali e la loro piena utilizzabilità e ri-utilizzabilità mentre i Comitati Etici assumono un ruolo sempre più centrale nel controllo.

La formazione in materia di protezione dei dati diventa essenziale per trasformare ciò che appare una limitazione in una garanzia di legalità, etica e competitività internazionale.

 

Questo corso di formazione sulla protezione dei dati personali - molto calato nel contesto della ricerca scientifica - ha lo scopo di fornire le competenze normative per poter affrontare questa sfida in modo consapevole.

MODULO 1

I principi di base contenuti nella normativa applicabile alla protezione dei dati personali in ambito di ricerca scientifica

  • Stato della normativa europea ed italiana: il Regolamento UE 2016/679 e le normative locali; le nuove norme europee: Health Data Space, Data Governance Act; le nuove Regole deontologiche per i trattamenti di dati personali in ambito di ricerca scientifica
  • Sanzioni
  • Governare il flusso dei dati personali: Principio di Accountability e Obbligo di Sicurezza
  • Categorie: Dato personale, Dato anonimo, Dato sanitario, Dato genetico, Campione biologico
  • Nuove categorie: Dato sintetico
  • Liceità del trattamento: finalità e basi giuridiche nella ricerca scientifica
  • Ri-utilizzo del dato personale e del campione biologico rispetto alla finalità originarie: esempi di riutilizzo
  • Finalità ulteriori: anonimizzare, sintetizzare e utilizzare per addestrare algoritmi
  • Diritti dell’interessato: opt out e richiesta di cancellazione

 

MODULO 2

Approfondimenti rispetto ai principi di base

  • Ricerca su base giuridica “consenso” e Informativa al paziente
  • Ricerca su base giuridica “broad consent” e Informativa al paziente
  • Ricerca in assenza di consenso: norme europee e norme locali (artt. 110 e 110 bis D.Lgs. 196/2003)
  • Data Protection Impact Assessment (DPIA)
  • Legitimate Interest Assessment (LIA): il caso del provider di tecnologie utilizzate nella ricerca
  • Assegnazione di ruoli nel trattamento dati: Titolari e Responsabili
  • Trasferimento dati extra UE e Data Transfer Agreement (DTA)
  • Data Breach

Aziende farmaceutiche, biomedicali e di dispositivi medici, CRO, Aziende sanitarie e ospedaliere, IRCCS, Membri di Comitati Etici, Case di cura, Laboratori, Associazioni Scientifiche, Fondazioni, Onlus, Liberi professionisti e Consulenti operanti in ambito clinico-sanitario e che raccolgano o gestiscano dati personali nel contesto della ricerca scientifica.

Didattica interattiva e coinvolgimento dei partecipanti alla risoluzione pratica degli esempi che saranno illustrati.

Docente/i
Francesca Preite
Info

Francesca Preite

Libero professionista, Senior Partner Studio Legale Miari-Preite di Reggio Emilia

Avvocato libero professionista, consulente legale in ambito di ricerca clinica e del diritto sanitario, con particolare attenzione rivolta alla tematica della protezione dei dati personali negli studi epidemiologici e nella gestione dei data base clinico-sanitari; DPO in varie realtà che operano in campo clinico-sanitario. In queste materie ha pubblicato alcuni articoli editi sull’Italian Journal of Public Health e recentemente un contributo sui Decentralized Clinical Trial per la Fondazione Smith Kline e Fadoi. Sta partecipando al Tavolo di lavoro istituito dal Garante per la revisione delle Regole deontologiche relative ai trattamenti di dati per finalità di ricerca scientifica.


Corso online in 2 moduli:

Modulo 1 | 14 aprile 2026 dalle 09:30 alle 12:30

Modulo 2 | 15 aprile 2026 dalle 09:30 alle 12:30

Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Early Bird: € 590,00 + IVA (entro il 24/03/2026)

Ordinaria: € 775,00 + IVA

Freelance – Privato – Accademia – Pubbliche Amministrazioni*: € 435,00 + IVA

Lo sconto Early Bird non si applica alla quota per Freelance – Privato – Accademia – Pubbliche Amministrazioni

La quota comprende: Accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

Mara Claudia Algarotti
Mara Claudia Algarotti
Training Manager & MW Operations
Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il corso
Risultato atteso
Potrai maturare competenze e sensibilità sulle norme GDPR e locali applicabili alla ricerca scientifica;
Risultato atteso
Implementare e gestire gli strumenti necessari per ottemperare a quanto richiesto dalla normativa GDPR negli studi clinici.

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.

LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. 

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

Edizioni precedenti