Introduzione

In un contesto in continua evoluzione, conoscere la normativa della ricerca clinica non è più un’opzione: è una necessità concreta per chi vuole garantire qualità, compliance e continuità operativa.

Con l’entrata in vigore del Regolamento 536/2014 e l’attuazione della Legge 3/2018, l’Italia sta ridisegnando il sistema della ricerca clinica.
Ma sei davvero aggiornato su cosa cambia? Sai come gestire i nuovi requisiti, i comitati etici, il no profit e i trial decentralizzati?

Questo corso ti accompagna in un viaggio completo attraverso il passato, presente e futuro della normativa, con un approccio pratico, interattivo e ricco di casi reali.

MODULO 1

  • Nascita della normativa in ambito di sperimentazione clinica (accenno a Norimberga, Helsinki, GCP, convenzione di Oviedo etc., DM 15 luglio 1997)
  • La normativa ieri – pillole dal passato
  • Determina fasi I
  • Le regole inerenti le polizze assicurazioni – DM 14 luglio 2009
  • Studi Osservazionali – ieri e oggi
  • GDPR e gestione del trattamento dei dati personali

MODULO 2

  • Il Presente della Ricerca in Europa – Regolamento Europeo 536/2014 e il CTIS
  • Il presente della Ricerca in Italia – legge 3/2018, e DL 52/maggio 2019, decreto tariffa unica
  • Comitati etici – il nuovo riassetto
  • Il no profit ieri e oggi
  • Il futuro della Ricerca in Italia: linee guida in materia di decentralizzazione e testo unico
  • Usi compassionevoli e off label
  • La ricerca del futuro: le aree grigie (Artificial Intelligence (AI), Decentralised Clinical Trials (DCT), altro)

Il corso è rivolto ai professionisti che, a più livelli, si occupano di ricerca clinica:

  • specialisti in ricerca clinica operanti in CRO e/o Aziende farmaceutiche
  • personale di supporto alla ricerca operante nei centri clinici (Data Manager, Coordinatori di Ricerca Clinica, infermieri di ricerca, farmacisti, biologi, clinici)
  • componenti dei comitati etici/segreterie scientifiche dei comitati etici

Esperienza del partecipante 

È importante conoscere le basi della ricerca clinica.

Il corso prevede una trattazione teorica intervallata da esempi pratici, veloci quiz di apprendimento in itinere ed esercitazioni.

Docente/i
Celeste Cagnazzo
Info

Celeste Cagnazzo

Senior Clinical Research Coordinator e Project Manager presso l’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Presidio Infantile Regina Margherita

Laureata in Biotecnologie Mediche e Specializzata in Patologia Clinica, si occupa dal 2010 di gestione e coordinamento di sperimentazioni cliniche, profit e no profit, in ambito oncologico, prima presso un ente di ricovero e cura a carattere scientifico per pazienti adulti e da gennaio 2019 per un presidio ospedaliero dedicato alla cura delle patologie oncoematologiche nei minori.

Attualmente ricopre il ruolo di dirigente biologo con incarico di coordinamento delle attività di ricerca clinica presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino ed è membro del Comitato Etico Territoriale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Docente in numerosi Master Universitari dedicati alla Metodologia della Ricerca Clinica, è coinvolta in diversi gruppi di lavoro interni alle maggiori società scientifiche operanti in ambito oncologico. Da maggio 2018 riveste il ruolo di Presidente del Gruppo Italiano Data Manager – CRC (GIDM).


Corrado Iacono
Info

Corrado Iacono

Farmacista Farmacologo presso l'Azienda USL di Bologna

Laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Bologna e specializzato in Farmacologia e Tossicologia Clinica all’Università di Milano. Si occupa dal 2012 di ricerca come referente per la Segreteria Tecnico Scientifica dei vari Comitati Etici che si sono susseguiti nel tempo fino all’attuale CE di Area Vasta Emilia Centro.


 Corso online in 2 moduli:

Modulo 1 | 14 aprile 2026 dalle h. 14:00 alle 18:00

Modulo 2 | 16 aprile 2026  dalle h. 14:00 alle 18:00

Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Early Bird: € 880,00 + IVA  (entro il 24/03/2026)

Ordinaria: € 1.060,00 + IVA

Freelance – Privato – Accademia – Pubblica Amministrazione: € 595,00 + IVA

La quota comprende: Accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il corso
Risultato atteso
Avrai una visione olistica della normativa vigente, sia a livello italiano che europeo, in ambito di sperimentazione clinica con farmaco
Risultato atteso
Saprai quali cambiamenti ci aspettano con la piena applicazione del regolamento 536/2014
Risultato atteso
Sarai in grado di identificare l’iter corretto per la sottomissione di una sperimentazione
Risultato atteso
Conoscerai nel dettaglio i ruoli e le responsabilità dei diversi attori della ricerca clinica

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.

LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. 

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

Edizioni precedenti