Introduzione

Per un’azienda medicale è fondamentale garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori. La precoce individuazione dei rischi associati all’utilizzo dei dispositivi medici e una gestione efficace dei reclami rappresentano strumenti essenziali per assicurare la sicurezza e la conformità dei prodotti.

Il corso, dal taglio pratico e operativo, fornisce metodi e strumenti per gestire i reclami: dalla ricezione, passando per l’indagine, fino alla chiusura del processo. Particolare attenzione è dedicata alla valutazione della riportabilità degli incidenti e alla corretta gestione della sorveglianza post-market secondo il Regolamento Europeo MDR (UE 2017/745) e le normative federali statunitensi.

Per l’ Europa, si approfondirà il processo di notifica degli incidenti gravi alle Autorità Competenti tramite il MIR (Manufacturer Incident Report), così come la gestione delle FSCA (Field Safety Corrective Actions), azioni correttive di sicurezza sul campo. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, il corso tratterà la MDR (Medical Device Reporting), il sistema di segnalazione degli eventi avversi alla FDA.

Il corso offre quindi una panoramica completa e integrata dei requisiti normativi e delle buone pratiche per una vigilanza post-market efficace sia in ambito europeo che statunitense.

Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:

  • Regolamentazione relativa alla gestione dei reclami in un’azienda medicale
  • La gestione pratica del reclamo: sistema di ricezione e archivio, indagine del problema, chiusura
  • Regolamentazione relativa alla sorveglianza post-market secondo MDR e FDA
  • La notifica degli incidenti alle autorità competenti in Europa (Manufacturer Incident Report – MIR) e negli USA (Medical Device Reporting – MDR)
  • La gestione delle azioni correttive di sicurezza in Europa (Field Safety Corrective Action – FSCA)

Il corso è rivolto a tutto il personale che opera nell’ambito Qualità e Regolatorio dei dispositivi medici: Quality Assurance Manager/Specialists, Regulatory Affairs Manager/Specialists, Complaint Manager/Specialists.

Esperienza del partecipante
Conoscenza base delle norme ISO 9001 o 13485; conoscenza base del regolamento MDR 745/2017.

Lezioni teoriche con approccio pratico, esercitazioni, discussioni di case-studies.

Docente/i
Luisa Mella
Info

Luisa Mella

Director, Global Quality/EMEA Regulatory per Asensus Surgical

Laureata in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano inizia la sua attività professionale in Orthofix, multinazionale leader nel campo dell’ortopedia. Prosegue poi la carriera in Inpeco, azienda italiana leader nel campo dell’automazione per la diagnostica in vitro, dove si specializza nei settori Quality Assurance e Regulatory Affairs. In Inpeco lavora con aziende americane leader mondiali della diagnostica, acquisendo da loro competenze specialistiche nell’ambito della gestione qualità secondo le norme ISO e secondo 21CFR americane. Diventa poi Responsabile Qualità in Overmed, azienda italiana produttrice di dispositivi ortopedici e impianti dentali, dove ha modo di gestire in completa autonomia i processi aziendali in conformità alla ISO 13485. Per tre anni è Regulatory Affairs Manager in Copan Italia SpA, azienda italiana leader nel campo dei consumabili per la raccolta e la conservazione dei campioni biologici. Attualmente è Director, Global Quality/EMEA Regulatory per Asensus Surgical, azienda americana pioniere nell’uso della robotica per la chirurgia laparoscopica mininvasiva.


Corso online in 2 moduli:

Modulo 1 | 11 novembre 2025 dalle 09.30 alle 13.00

Modulo 2 | 13 novembre 2025 dalle 09.30 alle 13.00

Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Early Bird: € 685,00 + IVA (entro il 21/10/2025)

Ordinaria: € 870,00 + IVA

Freelance – Accademia – Pubbliche Amministrazioni: € 490,00 + IVA

La quota comprende: Accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

Registrati
Early bird
Acquistabile fino al 21/10/2025
685,00
Ordinaria
Acquistabile fino al 10/11/2025
870,00
Freelance - Privato - Accademia - Pubblica Amministrazione
Acquistabile fino al 10/11/2025
490,00
Svuota

Ilaria Butta
Ilaria Butta
Events & Training Manager
Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il corso
Risultato atteso
Gestire efficacemente un reclamo dalla ricezione alla chiusura
Risultato atteso
Comprendere se un reclamo è classificabile come incidente da riportare in EU e USA
Risultato atteso
Notificare un incidente/evento avverso alle Autorità Competenti in Europa con MIR e in USA
Risultato atteso
Gestire una azione correttiva di sicurezza in Europa

<p>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</p>
<p>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso.</p>

Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.

LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso.

<p>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</p>
<p>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso.</p>