Introduzione
Smartwatch, smart band, sensori remoti, app mobili e altri strumenti digitali stanno rivoluzionando la ricerca clinica, trasformando il modo in cui i dati vengono raccolti e utilizzati. Grazie a questi dispositivi, è possibile acquisire informazioni in tempo reale, garantendo un monitoraggio continuo delle condizioni dei pazienti e della popolazione studiata. Questo nuovo paradigma non solo migliora la qualità del dato, ma apre la strada a un’evoluzione nella misurazione degli esiti clinici e nella generazione di evidenze scientifiche più solide.
Tuttavia, il vero valore di questi dati dipende dalla loro affidabilità, qualità e completezza, così come dalla verifica e dalla validazione degli strumenti e dei processi di raccolta e analisi. Per le aziende farmaceutiche e le organizzazioni di ricerca il potenziale è enorme, ma la sfida sta nell’integrazione efficace di questi strumenti nei processi clinici e regolatori.
Come sfruttare al meglio i dispositivi digitali per la raccolta dati nella ricerca clinica? Quali strategie adottare per garantire la validità e l’utilità dei dati raccolti? In questo corso esploreremo le opportunità e le sfide legate ai Digital Endpoints, analizzando i benefici clinici ed economici, le best practice di validazione e le soluzioni pratiche per una trasformazione digitale efficace.