Introduzione

Smartwatch, smart band, sensori remoti, app mobili e altri strumenti digitali stanno rivoluzionando la ricerca clinica, trasformando il modo in cui i dati vengono raccolti e utilizzati. Grazie a questi dispositivi, è possibile acquisire informazioni in tempo reale, garantendo un monitoraggio continuo delle condizioni dei pazienti e della popolazione studiata. Questo nuovo paradigma non solo migliora la qualità del dato, ma apre la strada a un’evoluzione nella misurazione degli esiti clinici e nella generazione di evidenze scientifiche più solide.

Tuttavia, il vero valore di questi dati dipende dalla loro affidabilità, qualità e completezza, così come dalla verifica e dalla validazione degli strumenti e dei processi di raccolta e analisi. Per le aziende farmaceutiche e le organizzazioni di ricerca il potenziale è enorme, ma la sfida sta nell’integrazione efficace di questi strumenti nei processi clinici e regolatori.

Come sfruttare al meglio i dispositivi digitali per la raccolta dati nella ricerca clinica? Quali strategie adottare per garantire la validità e l’utilità dei dati raccolti? In questo corso esploreremo le opportunità e le sfide legate ai Digital Endpoints, analizzando i benefici clinici ed economici, le best practice di validazione e le soluzioni pratiche per una trasformazione digitale efficace.

 

  • Che cosa sono i Digital Endpoints e perché sono importanti.
  • I benefici clinici ed economici per ottenere un vantaggio competitivo.
  • L’importanza della validazione analitica, clinica e di usabilità.
  • L’importanza dei raw data per un’analisi rigorosa e “Future Proof”.
  • Le principali sfide cliniche ed operazionali e le soluzioni pratiche per integrare i Digital Endpoints negli studi clinici.
  • Differenza tra Digital Endpoints e Digital Evidence.
  • Quali organizzazioni possono essere di supporto nella trasformazione digitale.

Evidence Generation Manager, Direzione Medica, Clinical Operations, Regulatory Affairs, Digital Health Strategist, Project Manager Clinical Trials, Data Scientist, Innovation Manager

 

Esperienza del partecipante 

Conoscenza della ricerca clinica

Didattica interattiva con condivisione di casi di studio e coinvolgimento attivo dei partecipanti per la valutazione di situazioni specifiche

Docente/i
Sergio Scaccabarozzi
Info

Sergio Scaccabarozzi

Vice Presidente - RIDE2Med Foundation

Con una laurea in medicina e una specializzazione in chirurgia generale presso l’Università degli Studi di Milano, Sergio Scaccabarozzi ha oltre 35 anni di esperienza nella ricerca clinica in aziende farmaceutiche e biotecnologiche internazionali.
Nella sua vita professionale, Sergio ha trascorso 12 anni come responsabile di clinical  operations per la filiale italiana di una grande azienda farmaceutica e biotecnologica internazionale, gestendo un team di oltre 90 persone e più di 220 studi dalla Fase I alla Fase IV, RWE e fornendo supporto a istituzioni per gli studi accademici.
Sergio ha arricchito la sua esperienza professionale trascorrendo un anno e mezzo come Responsabile della Ricerca Operativa in uno dei più importanti ospedali pubblici di ricerca in Italia.
Da febbraio 2023 al dicembre 2024 è stato (part time) Direttore Scientifico di Arithmos, una società che mira a trasformare il settore delle scienze della vita con soluzioni basate sulla tecnologia, qualità e servizi di consulenza.
Da luglio 2023 è inoltre vicepresidente della fondazione RIDE2MED (Research, Innovation and Digital Empowerment, towards Medicine), un’organizzazione no-profit con sede a Milano al MIND, impegnata nell’innovazione digitale nelle scienze della vita.
Sergio Scaccabarozzi è membro di società scientifiche e gruppi di lavoro sulla Ricerca Clinica, relatore riconosciuto in eventi nazionali ed internazionali, con attiva attività editoriale sulla Ricerca Clinica e sulle Scienze della Vita in generale.


Massimo Raineri
Info

Massimo Raineri

Senior Consultant, Clinical Business Partner

Massimo Raineri è Clinical Business Partner presso Arithmos dal 2024 e vanta 40 anni di esperienza nello sviluppo clinico, avendo collaborato con alcune delle principali aziende farmaceutiche internazionali. Ha iniziato la sua carriera negli anni ’80 come matematico consulente per la ricerca clinica presso Roche a Basilea. Negli anni successivi, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in aziende come Actelion e Johnson & Johnson, guidando team internazionali e sviluppando soluzioni innovative per i sistemi clinici.

Negli ultimi anni, si è concentrato su progetti digitali per la gestione e integrazione dei dati clinici, con particolare attenzione a Digital Health, trial decentralizzati, dispositivi indossabili, intelligenza artificiale e interoperabilità tra sistemi. La sua esperienza spazia dalla progettazione di interfacce per lo scambio di dati alla definizione dell’architettura dei sistemi per la ricerca clinica.


Corso online in 1 modulo:

Modulo 1 | 07 ottobre 2025 dalle 09:30 alle 12:30

 

Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Early Bird: € 390,00 + IVA  (entro il 16/09/2025)

Ordinaria: € 490,00 + IVA

Freelance – Privato – Accademia – Pubblica Amministrazione*: € 285,00 + IVA

* Lo sconto Early Bird non si applica alla quota per Freelance – Privato – Accademia – Pubblica Amministrazione

La quota comprende: Accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

Registrati
Early bird
Acquistabile fino al 16/09/2025
390,00
Ordinaria
Acquistabile fino al 07/10/2025
490,00
Freelance - Privato - Accademia - Pubblica Amministrazione
Acquistabile fino al 07/10/2025
285,00
Svuota

Mara Claudia Algarotti
Mara Claudia Algarotti
Training Manager & MW Operations
Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il corso
Risultato atteso
Valutare i benefici clinici ed economici dell’uso di dispositivi digitali nella ricerca clinica e nella generazione di evidenze.
Risultato atteso
Affrontare il passaggio dai Clinical Endpoints ai Digital Endpoints.
Risultato atteso
Comprendere il processo per identificare i dispositivi digitali più adatti per la raccolta di dati nei tuoi studi clinici.
Risultato atteso
Essere informato sulle principali linee guida per un’integrazione efficace dei dati digitali.
Risultato atteso
Comprendere il processo necessario per garantire validità scientifica e compliance regolatoria nella raccolta di dati digitali.
Risultato atteso
Integrare strategie digitali nei tuoi studi clinici in modo consapevole dei rischi e benefici.

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.

LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. 

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>