Introduzione

La comunicazione medica, che si basa sull’articolo scientifico derivante dagli studi clinici, ha delle peculiarità che non possono prescindere dalla correttezza ed eticità. Ogni articolo scientifico utilizza un linguaggio ed una struttura che devono essere ben comprensibili e rendere chiaro al lettore cosa è stato fatto nel corso della ricerca scientifica.

I nuovi media rendono la letteratura e gli articoli scientifici disponibili per una fascia sempre maggiore di utenti. Inoltre, il sempre crescente numero di riviste scientifiche, aumenta il numero e la tipologia di articoli scientifici che vengono pubblicati. Parallelamente a questa crescita si assiste ad un’estrema variabilità della qualità, passando dalle vere e proprie fake-news agli articoli che possono cambiare il corso della medicina.

Questa aumentata disponibilità e variabilità di informazioni richiede ai professionisti del settore di saper distinguere la qualità degli articoli scientifici, comprendendo in modo chiaro i contenuti, i punti di forza e le limitazioni che ogni articolo scientifico ha.

L’obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per

  • riuscire a comprendere l’ambiente della comunicazione medico-scientifica
  • valutare la qualità dell’articolo scientifico e della ricerca scientifica utilizzando gli strumenti più appropriati.
  • Apertura dei lavori e presentazione
  • Revisione critica dell’articolo fornito dal docente
  • Le basi della comunicazione medico-scientifica (e non)
  • Gli attori della comunicazione medico-scientifica
  • La comunicazione medico-scientifica ai tempi di internet
  • Riviste e congressi
  • Indicizzazione e peer-reviewing
  • Impact factor ed altri strumenti bibliometrici
  • La classificazione dell’evidenza scientifica
  • La struttura di un articolo scientifico
  • Introduzione, metodi, risultati, discussione, conclusioni
  • Il titolo e l’abstract
  • Gli autori, i conflitti di interesse e i ringraziamenti
  • Workshop: Revisione di un articolo scientifico fornito dai partecipanti

A chiunque si occupi di comunicazione medico-scientifica, con particolare riferimento Medici di Prodotto, MSL, Professionisti della Ricerca Clinica, ISF, Product Managers che lavorano in aziende di dispositivi medici, pharma e biotech, CRO, oltre che a chi opera nei Centri di Ricerca e nella Sanità Pubblica.

Esperienza del partecipante

I partecipanti devono avere almeno delle conoscenze di base di come si svolge uno studio clinico e di inglese scientifico.

Corso online che alterna sessioni di lezione frontale con sessioni pratiche di confronto sui livelli di apprendimento dei partecipanti.

Prima del corso sarà fornito ai partecipanti l’articolo che sarà utilizzato come esempio durante il corso.

Inoltre, verrà utilizzato un altro articolo per lo svolgimento della parte pratica.

Docente/i
Andrea Rossi
Info

Andrea Rossi

Consultant in Medical Writing, Communications and Scientific Affairs
Laureato in Scienze Biologiche all’Università di Firenze, dopo alcuni anni in università, nel 1989 è entrato nella Direzione Medica di Eli Lilly dove ha ricoperto numerosi incarichi per poi passare alla Fresenuis Kabi SwissBioSim ed infine diventare consulente. Autore di oltre 400 pubblicazioni ed articoli a livello nazionale e internazionale, tra cui più di 60 su riviste peer-reviewed, è anche peer-reviewer di alcune riviste. È membro di organizzazioni scientifiche tra cui l’European Medical Writers Association (EMWA), di cui è stato presidente ed è attualmente workshop leader, chairman del gruppo di studio sulla comunicazione scientifica ed ambassador, e BIAS, nel quale è stato parte del consiglio direttivo. Partecipa come relatore e chairman a numerosi convegni, tra cui EMWA, SSFA e BIAS, oltre a tenere seminari presso le scuole di specializzazione in medicina e nei master organizzati dalle principali Università, centri di ricerca ed alcune società medico-scientifiche.

Corso online in 2 moduli:

Modulo 1 | 21 giugno 2022 dalle h. 10:00 alle 12:30 e dalle h. 14:30 alle 16:30

Modulo 2 | 22 giugno 2022 dalle h. 10:00 alle 12:30 e dalle h. 14:30 alle 16:30

Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

Il corso ammette un numero massimo di 12 partecipanti.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Early Bird: € 790,00 + IVA  (entro il 25/05/2022)

Ordinaria: € 990,00 + IVA

Freelance – Accademia – Pubbliche Amministrazioni*: € 515,00 + IVA

* Lo sconto Early Bird non si applica alla quota per Freelance – Accademie – P.A.

La quota comprende: Accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

Registrati

Ticket non più acquistabile


Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il corso
Risultato atteso
Comprendere le differenze tra le diverse tipologie di articoli medico-scientifici
Risultato atteso
Comprendere il processo che porta alla pubblicazione degli articoli scientifici
Risultato atteso
Comprendere dove cercare i punti di forza e di debolezza dell’articolo scientifico

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.

LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. 

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>