Il programma è in fase di definizione e sarà confermato a breve.

09:00
09:30
Registrazione
09:30
09:40
Benvenuto dal Comitato Scientifico
09:40
10:30
Intervento di Rappresentante AIFA – in attesa di conferma
10:30
11:00
Coffee Break
11:00
11:20
Gestione delle Safety Variations
Anna Sorelli - Regulatory Affairs Director, Europe & Global Life Cycle Management presso Kedrion

Le “safety variations” si riferiscono a modifiche o aggiornamenti alle informazioni di sicurezza relative a un farmaco, che possono emergere a seguito di segnalazioni di eventi avversi, nuovi dati clinici, studi post-marketing, richieste delle autorità o nuovi requisiti a cui dover essere in compliance (i.e. nuovi core SmPC, nuovi QRD). Le safety variations rappresentano un aspetto cruciale della farmacovigilanza, poiché garantiscono che le informazioni sui farmaci siano sempre aggiornate e riflettano le evidenze più recenti, contribuendo così a proteggere la salute pubblica. Per questo motivo il relativo processo di gestione è spesso oggetto di ispezione da parte delle Autorità regolatorie e rappresenta uno dei KPI obbligatori di farmacovigilanza.

La gestione delle “safety variations” da parte di un’azienda farmaceutica presenta diverse sfide quali la necessità di monitorare continuamente i dati di sicurezza e gli eventi avversi, di reagire prontamente in case di richieste delle autorità e di coordinare internamente la preparazione delle Safety variations stesse. Infatti tali variazioni hanno spesso impatto sui testi stampati del prodotto, il cui processo di gestione ed implementazione prevede uno sforzo cross funzionale e rappresenta una delle principali complessità da dover gestire in azienda.

11:20
11:50
Reference Safety Information pre e post marketing
Caterina Maugeri - Global Pharmacovigilance Operations Head & Process Owner, Rare, presso Chiesi
Giuliana Gandini - Global Pharmacovigilance Operations Head, AIR, presso Chiesi
11:50
12:30
TAVOLA ROTONDA | Interconnessioni tra Regolatorio e Farmacovigilanza
Margherita D'Antuono - EU-UK QPPV presso Piramal Critical Care
Alessandra Del Porto - Senior Drug Safety Director presso MSD
Valentina Mancini - Senior Director Pharmacovigilance, QPPV presso Shionogi Europe
12:30
13:30
Pranzo
13:30
14:00
SESSIONE INTERATTIVA | La Gestione della Safety negli Studi Clinici
14:00
14:40
Ecofarmacovigilanza
Gian Nicola Castiglione - Consulente di Farmacovigilanza
Giovanna Paolone - Professore di Farmacologia presso Università di Verona
14:40
15:10
Coffee Break
15:10
15:50
TAVOLA ROTONDA | Risk Management e Risk Minimization Measures
Margherita D'Antuono - EU-UK QPPV presso Piramal Critical Care
Paola Kruger - Paziente esperto presso EUPATI
Valentina Mancini - Senior Director Pharmacovigilance, QPPV presso Shionogi Europe
15:50
16:20
KPI nel PSMF
16:20
16:30
Conclusioni