Introduzione
Digitalizzazione e globalizzazione nel settore farmaceutico. Quali impatti sulla farmacovigilanza?
L’incontro annuale della conferenza italiana “Italian Pharmacovigilance Day” è giunto alla sua settima edizione: questa giornata rappresenta il tradizionale punto di incontro e discussione per i diversi attori nel campo della farmacovigilanza, che potranno confrontarsi sulle novità e sulle strategie da adottare per far fronte ai cambiamenti in atto, accelerati nel corso di quest’anno eccezionale anche dal contesto pandemico.
Stiamo assistendo alla rapida evoluzione del contesto farmaceutico: sicuramente la digitalizzazione sarà uno dei temi importanti nei prossimi anni e cambierà il contesto della medicina, dei rapporti tra aziende e operatori sanitari e, di conseguenza, anche la modalità di concepire le attività di farmacovigilanza.
In aggiunta, in questo panorama in evoluzione, le aziende sempre più spesso entrano in accordi, acquistano o vendono molecole allo scopo di esplorare nuove aree terapeutiche e nuove opzioni terapeutiche, a contenuto tecnologico sempre più elevato.
Nell’ambito di un panorama in rapidissima evoluzione, per le funzioni di farmacovigilanza è richiesto un bilanciamento tra le attività tradizionali che le caratterizzano (raccolta di dati, analisi degli stessi, interazioni con le funzioni aziendali per assicurare un corretto presidio delle attività) e la spinta alla innovazione e alla trasformazione: la grande quantità di dati a disposizione, l’avvento di nuove tecnologie, molecole nuove, l’affermarsi di tecniche legate all’intelligenza artificiale cambieranno il modo di lavorare in farmacovigilanza.
Analizziamo e discutiamo quindi insieme, nell’ambito della giornata di studio, le sfide proposte da digitalizzazione e globalizzazione, e come le aziende si stanno muovendo per affrontarle.
I maggiori esponenti si riuniscono per dibattere insieme e portare consapevolezza sulla nuova operatività.
Il comitato scientifico ha voluto programmare un’agenda considerando di suddividere la giornata in cluster per sviluppare temi quali:
- Real World Data, big data e loro impatto per la FV
- Evoluzione normativa e approccio delle Autorità regolatorie
- Evoluzione tecnologica e suoi impatti per la farmacovigilanza
- Gestione di acquisizioni/merge e trasferimento prodotti
- Gestione dei fornitori e dei servizi per i pazienti
La conferenza, come sempre, avrà un approccio teorico pratico, piena di interventi sia di carattere prettamente di farmacovigilanza ma anche atti a sviluppare un approccio strategico/tattico/operativo.
I partecipanti avranno l'opportunità di prendere parte a discussioni aggiornate e di condividere le proprie esperienze, acquisendo competenze sia dai relatori, sia tramite il confronto e la discussione attiva.
Comitato Scientifico
Lisa Stagi, Patient Safety & Quality Lead presso Roche
Ilaria Grisoni, Senior Director, Head of EU/International PV Office & EEA QPPV presso Jazz Pharmaceuticals
Alessandro Bizzarri, Global Pharmacovigilance Director & EU QPPV presso Kedrion Biopharma
A chi è rivolta?
La conferenza è dedicata a tutti coloro i quali operano e cooperano nel settore della Farmacovigilanza, inclusi gli ambiti di Quality Assurance, Privacy, Legal e Regulatory Affairs. La conferenza sarà strutturata in modo trasversale toccando diverse figure professionali che svolgono ruoli differenti nell’implementazione e nel mantenimento del sistema di Farmacovigilanza. Pertanto, può rivestire particolare interesse per i professionisti che appartengono ai diversi comparti che contribuiscono all’espletamento dei requisiti della normativa in Farmacovigilanza.
Programma
Relatori

Alessandro Bizzarri

Ilaria Grisoni

Lisa Stagi

Ilenia Bocchi

Laura Paola Boga

Davide Bottalico

Gian Nicola Castiglione

Margherita D'Antuono

Silvia Gabanti

Paola Kruger

Giovanna Pescatore

Daniela Rota

Lucilla Strano Rossi

Gianluca Trifirò

Antonella Ursini
Contatti
Roberta Alberti
Operations and Training Assistant
roberta.alberti@lsacademy.com
+39 379.1493191
Quote di iscrizione
€ 420,00 + IVA quota Early Bird – valida fino al 30 settembre 2021
€ 550,00 + IVA quota Ordinaria
€ 280,00 + IVA quota Accademia, Pubblica Amministrazione e Freelance
La quota comprende: accesso alla conferenza online, supporto della segreteria organizzativa, attestato di partecipazione, le slide dei relatori che acconsentono alla distribuzione fornite in formato pdf post evento.