20, 23 e 27 ottobre 2025
Introduzione

Il Technology Transfer farmaceutico (TTP) rappresenta un processo fondamentale nell’industria farmaceutica, in quanto consente il passaggio efficiente, sicuro e documentato di un processo produttivo da un sito o da una funzione (ad esempio dalla Ricerca e Sviluppo alla Produzione) a un altro.

Questo trasferimento è cruciale per garantire la continuità della qualità, la conformità normativa e l’efficienza industriale nel ciclo di vita di un prodotto farmaceutico.

Il TTP può avvenire in diverse fasi dello sviluppo di un farmaco: dal trasferimento di processi di laboratorio alla produzione su scala pilota, fino alla produzione su scala industriale.
Può coinvolgere anche il passaggio da un sito produttivo a un altro, sia all'interno della stessa azienda sia tra aziende diverse, ad esempio nel caso di outsourcing.

Questo corso ha l’obiettivo di fornire una visione chiara e operativa del Technology Transfer farmaceutico, guidando i partecipanti attraverso le sue fasi principali con un approccio pratico, attraverso la presentazione e discussione di case studies reali e momenti di confronto diretto con il docente, per favorire l’applicazione concreta dei concetti appresi.

Nel corso verranno trattate le seguenti tematiche:

  • Introduzione sul significato e tipologie di TTP
  • Struttura del TTP: come visualizzare graficamente le principali milestone del TTP nel Gannt di progetto
  • Definizione del project team e gestione della fase di risk assesment (valutazione sull’impatto dei materiali, coinvolgimento HSE, equipment assesment con riferimento alla linea guida SUPAC)
  • Site preparation
  • Esempio di TTP di un prodotto in compresse

Professionisti e personale dei dipartimenti R&D, Sviluppo di processo, Produzione, QA e QC.

Esperienza del partecipante
Per un’ottimale fruizione del corso è consigliato aver maturato un’esperienza, anche minima, delle GMP e delle attività in siti di produzione farmaceutica.
Il corso non copre aspetti di Technology Transfer per i dispositivi medici.

Lezione frontale arricchita da esempi e discussione di casi reali ed esercitazione.

Docente/i
Roberto Giannoccaro
Info

Roberto Giannoccaro

GMP Executive Consultant & QP

Roberto ha alle spalle più di 30 anni di esperienza nel mondo farmaceutico, di cui circa 20 in ambito Quality, con esperienze professionali in produzione, confezionamento, QC, Quality Management e come QP. In questi anni ha partecipato attivamente a numerose ispezioni regolatorie con le autorità quali AIFA, FDA, SwissMedic, ANVISA, Ministero Russo, PMDA e ha condotto Audit presso produttori e fornitori e self-inspection.


Corso online in 3 moduli:

Modulo 1 | 20 ottobre 2025 dalle 14:30 alle 17:30
Modulo 2 | 23 ottobre 2025 dalle 14:30 alle 17:30
Modulo 3 | 27 ottobre 2025 dalle 14:30 alle 17:30

Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Early Bird: € 810,00 + IVA (entro il 29/09/2025)

Ordinaria: € 1.010,00 + IVA

Freelance – Privato – Accademia – Pubbliche Amministrazione: € 575,00 + IVA

La quota comprende: Accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il corso
Risultato atteso
Interpretare al meglio il tuo ruolo all’interno di un progetto di TTP e capire meglio la complessità del ruolo di Project Leader.
Risultato atteso
Potrai partecipare ai progetti di TTP.
Risultato atteso
Affiancare project leader esperti in ambito TTP.

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.

LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. 

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>