Introduzione
Le revisioni sistematiche e le meta-analisi hanno un ruolo molto rilevante nel mondo della ricerca clinica e dell’assistenza sanitaria. Offrono infatti un quadro riassuntivo, puntuale ed affidabile di uno specifico argomento. Forniscono, con dimensione campionaria e potenza maggiore dei singoli studi analizzati, misure globali di efficacia più precise e riproducibili.
È quindi importante saper produrre e comprendere questo tipo di pubblicazioni. Nell’ambito della medicina basata sull’ evidenza (EBM), esse rappresentano un modo per raccogliere e sintetizzare le prove dell’efficacia di un intervento, e costituiscono le basi per produrre raccomandazioni in ambito diagnostico o terapeutico.
Sono utili per la stesura di linee guida sempre più usate dalle società scientifiche e sono strumenti molto utilizzati anche nelle decisioni in contesto costo-efficacia e di Health Technology Assessment (HTA) oltre ad orientare il razionale di nuovi studi clinici e ad evidenziare eventuali “lacune” nella letteratura scientifica nel contesto dello stato dell’arte.
Il valore di una revisione dipende dalla metodologia impiegata nella conduzione della stessa, dalla rilevanza dei dati inclusi e dalla chiarezza nel riportare i suddetti dati.
Questo corso fornisce un approfondimento sulla sintesi delle evidenze scientifiche attraverso le revisioni sistematiche e le meta-analisi, con lo scopo soprattutto di fornire le basi per la conduzione di revisioni sistematiche e meta-analisi autonomamente o come parte di un team di lavoro.