Introduzione
La somministrazione di farmaci parenterali, che comprende l’iniezione e l’infusione di soluzioni terapeutiche direttamente nel corpo, richiede una particolare attenzione alla scelta dei contenitori primari. Questi contenitori, che includono fiale, siringhe pre-riempite e flaconi, devono soddisfare specifici requisiti regolatori e tecnici per garantire la sicurezza, l'efficacia e la stabilità del farmaco durante l'intero ciclo di vita del prodotto.
Questo corso approfondisce gli aspetti regolatori passando in rassegna le normative e linee guida internazionali su fabbricazione, qualità e sicurezza dei contenitori primari per farmaci parenterali. Inoltre, vengono analizzati i principali criteri tecnici da considerare nella selezione dei materiali e dei design, tra cui compatibilità chimica, resistenza fisica, integrità del prodotto e protezione da contaminazioni esterne. Sarà inoltre evidenziata l'importanza di un approccio integrato tra scelte tecniche e regolatorie per garantire processi produttivi sicuri e conformi agli standard internazionali.
Il corso fornisce una panoramica completa per i professionisti del settore farmaceutico coinvolti nella progettazione, produzione e controllo di qualità dei contenitori primari per farmaci parenterali.
I concetti affrontati sono applicabili anche a chi opera nel settore cosmetico, fornendo strumenti teorici e pratici per affrontare le sfide legate alla sostenibilità, all’innovazione e al rispetto delle normative.