Introduzione
È ormai noto ed è stato ribadito dall’Autorità Garante della protezione dei dati personali che la Valutazione di Impatto è analisi mandatoria in ogni studio clinico.
La compliance e la governance dei dati personali, entrate a pieno titolo nel disegno dello studio, devono essere sintetizzate in un assesment sulla “gestione” dei dati personali e sull’impatto che il trattamento di tali dati può avere sulle libertà e sui diritti del paziente.
La Valutazione di Impatto assume importanza maggiore se si riflette sulle implicazioni che un potenziale riutilizzo dei dati potrebbe comportare.
Gli enti di ricerca, le aziende farmaceutiche, i produttori di dispositivi medici e anche le CRO devono strutturarsi in modo da garantire il governo dei dati personali e la loro piena utilizzabilità e ri-utilizzabilità.
È, quindi, fondamentale acquisire le competenze necessarie per “dominare” la materia, semplificare il processo e supportare le strutture ove operiamo, affinché la protezione dei dati personali non costituisca una limitazione, ma piuttosto una garanzia di legalità e di etica, che incrementi la competitività sul mercato internazionale ed europeo.
Questo corso di formazione - calato nel contesto della ricerca scientifica - ha lo scopo di fornire le competenze per poter redigere la DPIA di uno studio clinico, mediante un approccio concreto ed operativo basato su casi pratici.