Introduzione

Per le attrezzature utilizzate nella produzione dei medicinali immessi sul mercato o in sperimentazione clinica la qualifica e la convalida rappresentano aspetti fondamentali nel Sistema di Qualità dell’azienda e hanno lo scopo di garantire processi robusti e ripetibili, capaci di generare un prodotto medicinale conforme alle specifiche predefinite e sottomesse alle autorità.

Questo corso illustrerà e descriverà i concetti fondamentali e le principali linee guida che governano e definiscono le attività di qualifica e convalida in ambito farmaceutico. Si analizzerà il processo di Commissioning and Qualification (C&Q) degli impianti con particolare attenzione al ruolo dei costruttori di nuove macchine o impianti nel loro processo di convalida e l’importanza della collaborazione tra costruttore e utilizzatore finale.

Sulla base delle indicazioni presenti nell'Annex 15 delle Good Manufacturing Practices (GMP) e del metodo suggerito nelle Good Automated Manufacturing Practices (GAMP5®), verranno descritti e discussi i possibili approcci pratici alle attività di convalida per individuare il migliore, a seconda del contesto in studio, in grado di garantire, oltre alla conformità regolatoria, la verifica della performance ricercata e la qualità dei processi in ambito farmaceutico.

Contenuti del corso

1° Modulo (4h):

  • Commissioning, Qualifica, Convalida e Convalida di Processo nel panorama regolatorio e normativo, definizioni e differenze.
  • Introduzione all’Annex 15: Qualifica e Convalida
    • Organizzazione e pianificazione delle attività di qualifica e convalida
    • Documentazione e piano generale di convalida
    • Le fasi che compongono la qualifica per apparecchiature, impianti, utenze e sistemi
    • Riqualifica
    • Convalida di processo
    • Verifica del trasporto di campioni, bulk e prodotto finito
    • Convalida delle attività di Confezionamento
    • Qualifica delle utilities
    • Convalida dei metodi analitici
    • Convalida di Cleaning
    • Controllo dei Change

2° Modulo (4h):

  • I principi della ISPE Baseline Guide Vol. 5 “Commissioning & Qualification (C&Q)”
  • Esempi pratici di attività di C&Q applicando l’approccio delle GAMP5®
  • L’approccio alla Qualifica e alla Convalida spiegato nella “Integrated Qualification & Validation Guideline” (ECA Guideline)
  • Risk-based Approach: le modalità per l’identificazione e la valutazione del rischio in fase di qualifica e convalida
  • La scelta della strategia di convalida e i razionali a supporto dell’uso delle attività di Commissioning in fase di qualifica (Leveraging)
  • Commissioning case study su una linea di produzione del confezionamento primario:
    • Quali test di qualifica includere
    • Quali test di processo si eseguono normalmente su una linea di riempimento in asepsi di una produzione farmaceutica
    • Come calcolare l’efficienza tecnica di produzione in accordo alla EN 415-11
  • La trasformazione digitale e la convalida computerizzata: quali opportunità?

Tavola rotonda e discussione dei punti chiave trattati durante il corso.

– QC/QA
– Personale del reparto di ingegneria
– Personale del reparto validazioni
– Personale di produzione
– Personale tecnico coinvolto nel Technology Transfer e convalida di processo

Didattica interattiva

Docente/i
Luca Romizi
Info

Luca Romizi

Validation Manager presso la divisione Corima della Marchesini Group S.p.A.
Luca è Validation Manager presso la divisione Corima della Marchesini Group S.p.A. fiore all’occhiello del distretto toscano e all’avanguardia in Italia per le linee di riempimento di prodotti sterili processati sia in asepsi che a contaminazione controllata. Si occupa del coordinamento e del controllo delle attività dell'ufficio validazione, documentazione, di progettazione pneumatica e schemi di processo da oltre 20 anni. Dopo gli studi negli anni 90 è fortemente ispirato dalla rivoluzione digitale e si impegna in varie attività nel settore tecnologico di informatica e di progettazione. Questa prima fase gli fornirà il modello di lavoro e un bagaglio essenziale di conoscenze. Nel 2000 entra a far parte della CO.RI.M.A. (COstruzione RIparazione Macchine Automatiche) e nel ventennio successivo ha l’opportunità di accrescere le proprie competenze di pari passo con l’espansione aziendale, con l’evoluzione tecnologica e regolatoria del settore farmaceutico. Da un certo punto in poi si impegna anche nella formazione ed è docente in numerosi progetti didattici interni, scuola-lavoro e master universitari. Il suo approccio è pratico, orientato allo scopo ed al principio delle cose, teso ad accendere la passione e la curiosità. “Non esiste una strada giusta o una sbagliata esiste la nostra; la vera soddisfazione è poter fare la differenza”.

Corso online in 2 moduli:

Modulo 1 | 18 settembre 2024 dalle h. 09:00 alle 13:00

Modulo 2 | 19 settembre 2024 dalle h. 09:00 alle 13:00

Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Early Bird: € 784,00 + IVA  (entro il 28/08/2024)

Ordinaria: € 964,00 + IVA

Freelance – Accademia – Pubbliche Amministrazioni*: € 510,00 + IVA

* Lo sconto Early Bird non si applica alla quota per Freelance – Accademie – P.A.

La quota comprende: Accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il corso
Risultato atteso
Valutare l’applicazione dei concetti espressi nella EU GMP Annex 15
Risultato atteso
Conoscere gli approcci possibili per le attività di Commissioning&Qualification per impianti, attrezzature e sistemi in ambito farmaceutico
Risultato atteso
Vagliare le differenti modalità di esecuzione delle attività di validazione, grazie agli esempi pratici discussi durante il corso
Risultato atteso
Comprendere i test di processo normalmente applicati e le considerazioni ad essi associate, per definire la migliore strategia di convalida che sfrutti in modo consapevole anche le attività svolte dal produttore (Leveraging)

<p>Zoom</p>

Zoom

<p>Zoom</p>