Introduzione

Il Clinical Support Program (CSP) è uno strumento per sperimentare modelli di Partnership Pubblico Privato (PPP) in ambito sanitario, favorendo la collaborazione tra aziende sanitarie pubbliche e soggetti privati, come le aziende farmaceutiche. I CSP permettono di testare nuovi modelli organizzativi senza costi per il soggetto pubblico, grazie al supporto di un healthcare provider che progetta e facilita il processo. Questi programmi includono attività di data management, referral e follow-up, migliorando l’organizzazione, il monitoraggio e la gestione dei pazienti cronici.

Al termine di questa prima fase di collaborazione sperimentale, i risultati vengono misurati tramite indicatori di performance (KPIs) per valutare l’efficacia del modello. I CSP consentono la riduzione dei rischi e l’ottimizzazione delle risorse, favorendo la transizione verso partnership strutturate e sostenibili.

Il corso offrirà una panoramica dei possibili progetti di CSP, evidenziando le potenzialità strategiche per l’industria farmaceutica, con l'obiettivo di rafforzare il proprio posizionamento nei confronti dei Payors e degli HCP.

Saranno analizzate diverse progettualità, fra cui:

  • Collaborazione tra ospedale e territorio
  • Modalità per intercettare sospetti diagnostici
  • Supporto al Centro Clinico
  • Follow up di malattia
    • Partnership Pubblico Privato, PPP: cosa è e in quale quadro normativo si inserisce
    • PPP: cosa prevede, come svilupparlo, punti di forza e di debolezza che porta con sé
    • Dal PPP al Clinical Support Program: una modalità con cui l’azienda testa la fattibilità e sostenibilità di una progettualità
    • Caratteristiche del Clinical Support Program
    • Esempi di Clinical Support Program
    • Testimonianza: la visione di Bayer e le esperienze acquisite

    Il corso si rivolge a professionisti operanti nei dipartimenti di Medical Affairs, Market Access, Marketing e Commerciale.

    Didattica con esempi pratici e sessioni di Q&A; la partecipazione e le domande saranno incoraggiate. Testimonianza aziendale.

    Docente/i
    Gianni Belletti
    Info

    Gianni Belletti

    Country Manager Italia in PHD Lifescience

    Dopo gli studi ha conseguito nel 1998 un MBA in Business Administration. Dopo quasi 10 anni come consulente nell’ambito della progettazione organizzativa, nel Business Process Re-engineering e nella definizione di sistemi di controllo di gestione, approda nel mondo dell’healthcare in cui opera da più di 15 anni, gestendo e implementando Patient Support Program e servizi a beneficio di HCP e pazienti in molteplici aree terapeutiche. Dal 2011 lavora come Country Manager Italia in PHD Lifescience occupandosi della gestione delle relazioni con i clienti, del miglioramento continuo dei servizi e dei programmi e di gestire l’avvio di nuovi programmi.


    Silvia Stefanelli
    Info

    Silvia Stefanelli

    Avvocato Studio Legale Stefanelli&Stefanelli e Data Protection Officer di PHD Lifescience

    Avvocato cassazionista, fondatore e co-titolare dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli. Esperta di diritto sanitario, con particolare competenza in ambito di sanità digitale, medical device, pubblicità sanitaria, contratti con la PA, protezione dei dati. Nel 2016 ha conseguito il titolo di “Privacy Officer e Consulente della Privacy” e nel 2017 il certificato “Course on European Data Protection Law” rilasciato all’Academy of European Law di Bruxelles.


    Danilo De Spirito
    Info

    Danilo De Spirito

    Head of Market & Innovation Access, Head of Regulatory Affairs – Bayer

    Senior Manager con 15 anni di esperienza nella gestione delle strategie di accesso al mercato, di vendita e di marketing in diversi mercati farmaceutici.
    Inizia la sua carriera in Eli Lilly, passando poi in Roche. È in Bayer dal 2011 dove ricopre ruoli di crescente responsabilità in ambito marketing e vendite fino a rinnovare e guidare una nuova struttura di Market & Innovation Access (MIA) e Regolatorio, focalizzata sull’accesso rapido a tutte le terapie Bayer e sulla generazione di soluzioni innovative e di valore.
    È riconosciuto come principale punto di contatto con i clienti chiave in grado di guidare progetti innovativi e team interfunzionali.


    Corso online in 2 moduli:

    Modulo 1 | 07 maggio 2025 dalle h. 09:30 alle 12:30

    Modulo 2 | 08 maggio 2025 dalle h. 09:30 alle 12:30

    Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

    Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

    Early Bird: € 680,00 + IVA (entro il 16/04/2025)

    Ordinaria: € 860,00 + IVA

    Freelance – Privato –  Accademia – Pubblica Amministrazione: € 490,00 + IVA

    La quota comprende: Accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

    Barbara Rossi
    Barbara Rossi
    Training & Quality Manager
    Versione Stampabile
    Cosa saprai fare dopo il corso
    Risultato atteso
    Sarai in grado di ideare, sviluppare e implementare Clinical Support Program efficaci, includendo attività di data management, referral e follow-up per migliorare la gestione dei pazienti cronici.
    Risultato atteso
    Saprai analizzare e applicare i modelli di PPP nel contesto sanitario, comprendendone i vantaggi, le criticità e il quadro normativo di riferimento.
    Risultato atteso
    Acquisirai competenze nella definizione e nell’uso degli indicatori di performance (KPIs) per valutare l’efficacia e la sostenibilità delle progettualità avviate, favorendo decisioni strategiche basate sui risultati.

    <p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

    Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.

    LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. 

    <p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>