Introduzione

Questo workshop esplora l'uso di strumenti avanzati di intelligenza artificiale nel Medical Affair, con un focus su esercizi pratici. I partecipanti:

  • Aderiranno all'AI Act, in particolare all'articolo 4 dell'AI Act, che promuove l'alfabetizzazione in ambito AI
  • Comprenderanno come controllare gli strumenti AI per le operatività del Medical Affair
  • Riconosceranno i requisiti normativi ai sensi dell'AI Act e garantiranno la conformità
  • Identificheranno e affronteranno i rischi associati all'implementazione di soluzioni AI
  • Gli studenti possono portare esempi/casi pratici su cui desiderano lavorare.

Modulo 1

  • Benvenuto e Introduzione al Corso
  • Introduzione e Applicazioni Chiave
    • Fondamenti di AI, Machine Learning e modelli linguistici avanzati (LLMs)
    • Panoramica del ruolo potenziale dell’AI nelle attività del Medical Affair
  • Panoramica dell’AI Act
    • Implicazioni sull’uso di dati, informazioni e strumenti di AI nel settore Medical Affair
  • Applicare l’AI nella pratica
    • Prompt Engineering: concetti di base
    • Casi studio: utilizzo dell’AI nella comunicazione scientifica e nell’engagement
    • Sessione pratica: utilizzo di ChatGPT (o alternative) per il recupero di informazioni mediche
    • Rischi e criticità nell’uso dell’AI
  • Discussione di gruppo e Q&A
    • Focus sulle problematiche di compliance

Modulo 2

  • Recap dei punti chiave del Modulo 1
    • Revisione delle principali intuizioni, strumenti e sfide affrontate nella sessione precedente.
  • Prompt Engineering avanzato
  • Workshop pratico avanzato:
    • Esercizio 1: Sviluppare un modello GPT per uso interno e/o utilizzo di Perplexity AI per migliorare l’analisi delle informazioni.
    • Esercizio 2: Conformità all’AI Act per software basati sull’AI e loro utilizzo interno.
    • Esercizio 3: Approccio “hands-on” vs “hands-off” all’estrazione di dati con strumenti AI. Identificare e affrontare le limitazioni nell’uso di dati in conformità con l’AI Act. Sfide chiave: qualità dei dati, bias e considerazioni etiche.
  • Discussione finale e conclusione:
    • Riflessione sulle due giornate di esercizi, integrazione degli strumenti di AI nei software già in uso nell’ambito Medical Affairs. Condivisione delle esperienze, sessione di domande e risposte aperta.

Eventuale uso di tool AI gratuiti per il settore Medical Affairs:

  • PubMedGPT – AI specializzata nella ricerca scientifica e medica, utile per estrarre e riassumere articoli accademici.
  • IBM Watson Discovery (piano gratuito) – Per analizzare documenti e identificare insight da dati non strutturati.

• Professionisti del settore Medical Affairs
• Esperti di compliance e normative
• Manager interessati a integrare l’AI nelle strategie di Medical Affairs

 

Esperienza del partecipante

• Conoscenza di base del contesto Medical Affairs
• Familiarità elementare con ChatGPT e le tecniche di prompting
• Conoscenze introduttive sugli strumenti di AI e il loro utilizzo

• Brevi sessioni teoriche con un approccio pratico
• Sessioni interattive con l’uso di strumenti di AI
• Discussione di casi studio reali
• Q&A con esperti del settore

Docente/i
Marco Anelli
Info

Marco Anelli

Consulente Medical Affairs e Pharmacovigilance

Marco ha conseguito la laurea in medicina presso l’Università degli Studi di Milano, la specializzazione in Statistica Medica e Farmacologia Clinica presso l’Università degli Studi di Pavia e un master internazionale in economia sanitaria e farmacoeconomia presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona, oltre ad una formazione in Data Science e Intelligenza Artificiale.
Negli ultimi anni ha lavorato a lungo nei settori della farmacoeconomia e della valutazione delle tecnologie sanitarie.
Dal 2022 Marco è consulente libero professionista in Medical Affairs e Pharmacovigilance/Drug Safety.

In precedenza, è stato “Head of Pharmacovigilance and Medical Affairs Advisory Services” presso ProductLife Group (PLG).
In qualità di “Deputy Chief Scientific Officer”, sempre presso PLG, Marco ha inoltre coordinato tutti i progetti di fornitura e ricerca (interni e per conto dei clienti) legati a Big Data, Knowledge Management, Intelligenza Artificiale e Machine Learning.
In precedenza, Marco è stato R&D Director presso Keypharma, una società di consulenza con sede in Italia (poi acquisita da PLG), dove era responsabile della supervisione di tutti gli aspetti clinici e preclinici dei progetti gestiti internamente e per conto dei clienti.
Grazie a una carriera di oltre 30 anni nell’industria farmaceutica, Marco fornisce una supervisione esperta su un’ampia gamma di attività di R&S e Medical Affairs.
Marco ha partecipato e supervisionato tutte le fasi dello sviluppo di un farmaco, dalla formulazione alla Fase I-IV e alla farmacovigilanza.
Inoltre, Marco è un QPPV qualificato e ha preparato e supervisionato più di 200 documenti non clinici e clinici.
Prima di entrare in Keypharma e PLG, Marco è stato Medical Affairs Director di Eurand.


Giovanna Gelmi
Info

Giovanna Gelmi

Medical Writer presso MedwithGroove

Giovanna Gelmi è Clinical Data Manager dal 2019, Medical Writer e parte attiva dell’European Medical Writers Association dal 2021.
Come freelance, è specializzata nella creazione di corsi online, materiali per conferenze e presentazioni, supervisionando non solo i contenuti scritti in base alle richieste dei clienti, ma anche la progettazione grafica, la produzione audio e video.
Ha conseguito due lauree magistrali, Scienze e tecnologie alimentari e Scienze agrarie, entrambe presso l’Università Statale di Milano, insieme a un Master in Project Management. Trasferitasi in Germania, ha studiato Clinical Data Management presso l’Istituto di medicina di Colonia e ha lavorato come Clinical Data Manager presso l’Uniklinikum Köln.
Giovanna ha fondato Med with Groove, un’azienda dedicata alla scrittura medica, e da allora si è concentrata sul colmare il divario tra medical affairs e tecnologie di intelligenza artificiale avanzate, garantendo conformità e pratiche etiche in un panorama industriale in rapida evoluzione.
Il suo stile di insegnamento è particolarmente distintivo, caratterizzato dalla capacità di rendere le lezioni pratiche, coinvolgenti e vivaci, con una forte enfasi sulle applicazioni del mondo reale. Più di recente, ha ampliato la sua competenza nei campi di AI Act e AI Governance, concentrandosi sulla loro applicazione all’interno di Medical Affairs.


Corso online in 2 moduli:

Modulo 1 | 15 ottobre 2025 dalle 14.00 alle 18.00

Modulo 2 | 16 ottobre 2025 dalle 14.00 alle 18.00

Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Early Bird: € 905,00 + IVA (entro il 24/09/2025)

Ordinaria: € 1.085,00 + IVA

Freelance – Privato – Accademia – Pubbliche Amministrazioni*: € 640,00 + IVA

* Lo sconto Early Bird non si applica alla quota per Freelance – Privato – Accademia – Pubblica Amministrazione

La quota comprende: Accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

Registrati
Early bird
Acquistabile fino al 24/09/2025
905,00
Ordinaria
Acquistabile fino al 14/10/2025
1.085,00
Freelance - Privato - Accademia - Pubblica Amministrazione
Acquistabile fino al 14/10/2025
640,00
Svuota

Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il corso
Risultato atteso
Riconoscere i limiti etici e normativi nell’uso dell’AI
Risultato atteso
Utilizzare ChatGPT in conformità con l’AI Act
Risultato atteso
Applicare insight pratici alle attività di Medical Affairs

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.

LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. 

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>