Introduzione

Il mondo in rapida evoluzione della ricerca clinica ed i nuovi media disponibili hanno notevolmente aumentato la possibilità di accesso alle informazioni.
La qualità di quanto disponibile, il crescente volume di riviste ed editori ha profondamente cambiato l'ambiente della ricerca medico-scientifica: ciò che abbiamo appreso durante i nostri studi sta diventando obsoleto dopo pochi anni.

Come distinguere uno studio fatto bene da una fake news? Come far capire ai professionisti della sanità quando stiamo parlando di una ricerca ben fatta?
Riuscire a restare aggiornati sulla ricerca medico-scientifica e trasmettere queste conoscenze in modo efficace sta diventando la chiave per avere una comunicazione efficace con chi deve decidere come e quando prescrivere un qualunque prodotto utile alla gestione della nostra salute.

  • Le basi della ricerca medico scientifica
  • Le basi della comunicazione
  • La comunicazione sulla salute: principi etici
  • L’ambiente della comunicazione medico scientifica
  • Workshop: chi sono i nostri interlocutori?
  • Dove trovo le informazioni
  • Workshop: come si diffondono le informazioni medico scientifiche?
  • È una fake news?
  • È una ricerca scientifica affidabile?
  • Come comunicare le informazioni medico scientifiche
  • Workshop: come identificare le informazioni necessarie
  • La comunicazione efficace delle informazioni medico-scientifiche
  • La preparazione, revisione ed approvazione dei mezzi promozionali: un lavoro di squadra
  • Workshop: chi sono i miei interlocutori aziendali?
  • La comunicazione interpersonale delle informazioni medico scientifiche
  • La verifica della comunicazione efficace
  • Workshop: selling with papers

Il corso è rivolto a tutte le figure aziendali coinvolte nella preparazione e gestione della comunicazione efficace in ambito medico-scientifico tra cui marketing managers, sales reps, sales managers, clinicians from device and pharma companies, medical information, di azienda farmaceutica, di devices o diagnostici, CRO, agenzie di comunicazione.

Corso online con didattica interattiva

Docente/i
Andrea Rossi
Info

Andrea Rossi

Freelance International Scientific Communicator
Laureato in Scienze Biologiche all’Università di Firenze, dopo alcuni anni in università, nel 1989 è entrato nella Direzione Medica di Eli Lilly dove ha ricoperto numerosi incarichi per poi passare alla Fresenuis Kabi SwissBioSim ed infine diventare consulente. Autore di oltre 400 pubblicazioni ed articoli a livello nazionale e internazionale, tra cui più di 60 su riviste peer-reviewed, è anche peer-reviewer di alcune riviste. È membro di organizzazioni scientifiche tra cui l’European Medical Writers Association (EMWA), di cui è stato presidente ed è attualmente workshop leader, chairman del gruppo di studio sulla comunicazione scientifica ed ambassador, e BIAS, nel quale è stato parte del consiglio direttivo. Partecipa come relatore e chairman a numerosi convegni, tra cui EMWA, SSFA e BIAS, oltre a tenere seminari presso le scuole di specializzazione in medicina e nei master organizzati dalle principali Università, centri di ricerca ed alcune società medico-scientifiche.

Corso online in 4 moduli:

Modulo 1 | 12 giugno 2023 dalle 14:00 alle 18:00
Modulo 2 | 13 giugno 2023 dalle 14:00 alle 18:00
Modulo 3 | 19 giugno 2023 dalle 14:00 alle 18:00
Modulo 4 | 20 giugno 2023 dalle 14:00 alle 18:00

Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Early Bird: €  + IVA  (entro il 22/05/2023)

Ordinaria: €  + IVA

Freelance – Accademia – Pubbliche Amministrazioni*: €  + IVA

* Lo sconto Early Bird non si applica alla quota per Freelance – Accademie – P.A.

La quota comprende: accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

Acquista

Ticket non più acquistabile


Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il corso
Risultato atteso
Acquisire le conoscenze necessarie a comprendere le implicazioni della comunicazione medico-scientifica per la nostra salute
Risultato atteso
Evitare gli errori più comuni quando si comunica riguardo la salute
Risultato atteso
Comprendere le fake news ed utilizzarle nel modo più appropriato
Risultato atteso
Comprendere l’importanza del lavoro di squadra nella comunicazione medico-scientifica

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.

LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. 

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>