Introduzione

La corretta progettazione è decisiva per il successo di un Patient Support Program (PSP). Sia esso finalizzato all’aderenza terapeutica, all’educazione sanitaria, al lifestyle support o a qualsiasi altra forma di gestione della cronicità, dovrà infatti mantenere la promessa di migliorare i patient outcome contenendo i costi.
Il service design è un approccio alla progettazione che, incorporando influenze multidisciplinari, permette di gestire la complessità di questo servizio.

Il corso ne illustrerà la prospettiva ecosistemica e lo sviluppo attraverso passaggi chiave quali:

- ascolto dei bisogni di pazienti e di Health Care Professional (HCP)
- costruzione partecipativa
- process engineering/User Experience (UX) Design
- definizione degli indicatori di percorso in ottica di outcome clinici, economici e di quality of life.

  • Il ruolo dei service advisory board nella costruzione di PSP efficaci
  • Analisi dei bisogni dei pazienti: strategie e tecniche per l’indagine degli unmet needs
  • Service blueprint e process mapping
  • Indicatori di qualità dell’assistenza: progettare una customer satisfaction
  • Considerazioni cliniche e farmaco-economiche: i case report e i report di aderenza clinica

Il corso è pensato per chi vuole imparare a progettare e implementare un Patient Support Program e si rivolge agli operatori e al management di aziende farmaceutiche o di dispostivi medici che operano principalmente in queste aree:

  • Medical Affairs
  • Patient Engagement, Patient Experience, Patient Advocacy
  • Patient Support Program Manager
  • Marketing Manager
  • IT Service

Esperienza del partecipante

È necessario che i partecipanti abbiano almeno una conoscenza base dei Programmi di Supporto ai Pazienti (es. sapere che cosa sia un PSP, le sue diverse componenti, aspetti generali di compliance).

Il corso prevede una didattica interattiva con prevalenza di esercitazioni pratiche in cui sono altamente coinvolti i partecipanti.

Docente/i
Maria Cristina Perrelli Branca
Info

Maria Cristina Perrelli Branca

Senior Healthcare Consultant – PHD Lifescience

Economista, dal 2007 lavora nel mondo della consulenza e ha sviluppato competenze nel settore sanitario rispondendo alle esigenze di clienti pubblici e privati appartenenti alla filiera della salute, tramite analisi della programmazione sanitaria, delle dinamiche industriali, dei mutamenti di fabbisogni assistenziali e di spesa. In PHD Lifescience dal 2023, riveste il ruolo di Senior Healthcare Consultant, progettando e gestendo iniziative volte all’esplorazione di bisogni ed esperienze di pazienti e clinici, al re-engineering di percorsi di gestione dei pazienti cronici e alla creazione di nuovi modelli di servizio da sperimentare in ASL e Centri Clinici.


Matteo Cosentino
Info

Matteo Cosentino

Healthcare Project Manager in PHD Lifescience

Da sempre attivo nel settore dell’healthcare, dopo una formazione di stampo sanitario, nel 2019 l’interesse per i temi di management lo spinge a frequentare il Master di II Livello in Management per la Sanità presso la SDA Bocconi. Dopo un periodo nella Gestione Operativa dei servizi sanitari domiciliari inizia ad occuparsi, con un focus sui servizi digital, dello sviluppo di Programmi di Supporto al Paziente (PSP), servizi per le aziende del settore farmaceutico e di device aventi come obiettivo la semplificazione dell’accesso alle nuove terapie. Nel 2023 perfeziona i suoi studi con un Master in Market Access presso l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica.


Corso online di 1 modulo:

15 aprile 2025 dalle h. 09:00 alle 13:00

Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Early Bird: € 440,00 + IVA  (entro l’01/04/2025)

Ordinaria: € 560,00 + IVA

Freelance – Privato – Accademia – Pubblica Amministrazione: € 350,00 + IVA

La quota comprende: Accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

Registrati

Ticket non più acquistabile


Barbara Rossi
Barbara Rossi
Training & Quality Manager
Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il corso
Risultato atteso
Conoscere gli step e gli strumenti necessari per progettare e implementare un Patient Support Program
Risultato atteso
Applicare strategie per indagare gli unmet needs dei diversi stakeholder
Risultato atteso
Saper valutare l’implementazione di differenti tipologie di PSP e componenti di programma
Risultato atteso
Gestire e monitorare l’andamento di un PSP

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.

LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. 

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>