Il percorso consiste in 12 moduli della durata di 4 ore ciascuno in cui si alterna la teoria e la pratica. Durante tutto il percorso sarà sviluppato un Project Work che sarà presentato dai partecipanti durante il modulo conclusivo.
MODULO 1 | Introduzione al Project Management
A cura di: Luigi Vanore
Durata: 1 modulo di 4 ore
Data: 01 marzo 2023; 14:00 – 18:00
- Definizione di Progetto Farmaceutico
- Ciclo di vita di un Progetto Farmaceutico
- Agile Project Management
- La figura del Project Manager
- Cenni storici di Project Management
- Vantaggi e benefici del Project Management
MODULO 2 | Avvio di un progetto
A cura di: Luigi Vanore
Durata: 1 modulo di 4 ore
Data: 08 marzo 2023; 14:00 – 18:00
- Avvio di un progetto: il Project Charter
- Esercitazione: Sviluppare il Project Charter
- Avvio di un progetto: identificazione di tutti gli Stakeholder
- Raccolta requisiti di progetto
- Esercitazione: Sviluppare la Matrice di tracciabilità dei requisiti
MODULO 3 | Gestione dell’ambito di progetto
A cura di: Melina Di Lanno
Durata: 1 modulo di 4 ore
Data: 15 marzo 2023; 14:00 – 18:00
- Piano di gestione dell’ambito di progetto
- Monitorare e Controllare l’ambito ed il lavoro di Progetto
- Esempi di ambito di progetto da identificare rispetto alle varie tipologie di progetti farmaceutici:
- costruzione di un nuovo stabilimento farmaceutico
- sostituzione di nuovi equipments ed attrezzature con quelli obsoleti
- trasferimenti tecnologici di produzione da uno stabilimento ad un altro, etc…
- Eseguire il controllo integrato delle modifiche di Progetto (Procedure che regolano e regolamentano il lavoro del Control Change Board)
- Esercitazione: Creare la WBS
MODULO 4 | Gestione della Qualità di progetto
A cura di: Davide De Santis
Durata: 1 modulo di 4 ore
Data: 22 marzo 2023; 14:00 – 18:00
- Piano di gestione della Qualità di Progetto
- Quality Assurance secondo le norme GMP
- Controllare la qualità di Progetto
- Quality Control secondo le norme GMP
- Ispezioni/AUDIT ai fornitori e/o al ciclo produttivo
- Quality Product Review secondo le norme GMP (CAPA, non conformità)
- Esercitazione: Simulazione di una deviazione all’interno del progetto guida con cui l’indagine verrà svolta con il diagramma di Ishikawa.
- Processi di Qualifica e Convalida Farmaceutica
- Convalida di un Sistema computerizzato: Computer System Validation (CSV)
- Qualifica delle apparecchiature e degli impianti, C&Q (Commissioning & Qualification)
- GAMP5: Quality Risk Management Approach
MODULO 5 | Gestione degli Approvvigionamenti di Progetto
A cura di: Alessandro Artioli
Durata: 1 modulo di 4 ore
Data: 29 marzo 2023; 14:00 – 18:00
- Piano di gestione degli approvvigionamenti di Progetto
- Definire gli approvvigionamenti di Progetto
- Controllare gli approvvigionamenti di Progetto
- Gestione contratti fornitori per acquisti di
- Materie prime necessarie alla produzione farmaceutica
- Packaging Primario e secondario farmaceutico
- Equipments ed Attrezzature farmaceutiche
- Servizi di consulenza farmaceutica
- Esercitazione: Stabilire la tipologia di contratto per il fornitore
MODULO 6 | Gestione dei Tempi di Progetto
A cura di: Alessandra Nunziati
Durata: 1 modulo di 4 ore
Data: 05 aprile 2023, 14:00 – 18:00
Pianificare la Schedulazione di Progetto
- Definire le attività di Progetto
- Sequenzializzare le attività di Progetto
- Esercitazione: Sviluppare il reticolo logico
- Stimare la durata delle attività di Progetto
- Sviluppare la schedulazione di Progetto
- Esercitazione: Sviluppare il Diagramma di Gantt
- Controllare la schedulazione di Progetto
MODULO 7 | Gestione dei Rischi di Progetto
A cura di: Ivi Toska
Durata: 1 modulo di 4 ore
Data: 19 aprile 2023; 14:00 – 18:00
- Introduzione al “Risk Management Methodology into Industry and Regulatory Operation”
- Risk Assessment – Identificare i Rischi di Progetto
- Rischi di progettazione Progetto
- Rischi di esecuzione Progetto
- Rischi di gestione Progetto
- Rischi di contaminazione dei materiali (Cross-contamination, Mix-up, etc…)
- Rischi di gestione fornitori
- Risk Analysis – Eseguire l’analisi Qualitativa/Quantitativa dei Rischi di Progetto
- Pianificare le risposte ai Rischi di Progetto
- Eseguire le risposte ai Rischi di Progetto
- Risk Control – Monitorare e Controllare i Rischi di Progetto
- Esercitazione: Sviluppare la Matrice Probabilità/Impatto dei rischi
MODULO 8 | Gestione dei Costi di Progetto
A cura di: Alessandra Nunziati
Durata: 1 modulo di 4 ore
Data: 03 maggio 2023; 14:00 – 18:00
Pianificare la Gestione dei Costi di Progetto
- Stimare i costi
- Determinare il Budget
- Controllare i costi
- Esercitazione: Eseguire l’Earned Value di Progetto
MODULO 9 | Gestione delle Risorse e degli Stakeholder di Progetto
A cura di: Davide De Santis
Durata: 1 modulo di 4 ore
Data: 10 maggio 2023; 14:00 – 18:00
- Pianificare la Gestione delle Risorse di Progetto
- Stimare le risorse di Progetto
- Acquisire le risorse di Progetto
- Sviluppare e gestire il Team di Progetto (Intelligenza emotiva e nuove opportunità e minacce dei team multiculturali e geograficamente estesi)
- Esercitazione: Sviluppare la Matrice RACI delle risorse
- Gestire gli Stakeholder di Progetto
- Monitorare le comunicazioni ed il coinvolgimento degli Stakeholder di Progetto
- Esercitazione: Sviluppare la Matrice Potere/interesse degli Stakeholder
MODULO 10 | Chiusura del progetto e Gestione delle Comunicazioni
A cura di: Melina Di Lanno
Durata: 1 modulo di 4 ore
Data: 17 maggio 2023; 14:00 – 18:00
Fondamenti della comunicazione: Modelli e Metodi di Comunicazione
- Pianificare la Gestione delle Comunicazioni di Progetto
- Pianificare il coinvolgimento degli Stakeholder
- Gestire le comunicazioni di Progetto
- Chiusura del progetto o di una fase del progetto – Raccolta e archiviazione delle Lessons learn
Modulo 11 | Esercitazioni: pratica, pratica, pratica
A cura di: Ivi Toska
Durata: 1 modulo di 4 ore
Data: 07 giugno 2023; 14:00 – 18:00
Sessione interamente dedicata al lavoro di gruppo per la conclusione e correzione degli elaborati svolti durante il corso.
Con la guida del Direttore Scientifico verranno approfonditi tutti gli aspetti che consentiranno ai partecipanti una presentazione puntuale e professionale del progetto.
Modulo 12 | Presentazione e correzione del Project Work
A cura di: Luigi Vanore
Durata: 1 modulo di 4 ore
Data: 19 giugno 2023; 14:00 – 18:00
Step finale del percorso con la presentazione ufficiale dei lavori svolti.
Il corso si rivolge principalmente a Project Manager e/o personale all’interno di team di Project Management, ma anche ai responsabili di commessa, ai capi reparto ed ai Manager funzionali, che operano in stabilimenti di produzione farmaceutica e che desiderano accrescere e consolidare competenze di gestione progetti, seguendo gli standard qualitativi GMP.
Il corso si rivolge anche a chi opera già da anni con altro ruolo all’interno di stabilimenti farmaceutici e che volesse intraprendere la carriera del Project Manager nel settore farmaceutico, acquisendo quindi tutte le competenze che tale posizione richiede.
Le lezioni si svolgeranno online con ampio coinvolgimento dei partecipanti (il corso è a numero chiuso con massimo 15 partecipanti). Ci si potrà confrontare attraverso laboratori pratici di esercitazione, con lo scopo di mettere in pratica tutte le tecniche studiate durante le lezioni teoriche. Si procederà inoltre con l’elaborazione di un project work da presentare alla fine del corso ai colleghi e ai docenti.