Introduzione

Negli ultimi anni i Programmi di Supporto ai Pazienti – PSP – stanno ricoprendo un ruolo sempre più strategico all’interno del modello di business dell’industria pharma e medical device. In concreto, stanno entrando a far parte degli attuali dibattiti su nuovi modelli assistenziali in grado di garantire la sostenibilità del sistema sanitario.

I Patient Support Program sono stati riconosciuti come importanti strumenti per i pazienti nella gestione della malattia e per razionalizzare le risorse a disposizione; siano essi di aderenza terapeutica, educazione sanitaria, lifestyle support o altre forme di sostegno della cronicità.

  • Come implementare una strategia aziendale che possa mettere a sistema tutti i benefici derivanti dai Patient Support Program?
  • Quali funzioni aziendali e quali attori sono coinvolti?
  • Cosa fare, cosa evitare e come implementare un Patient Support Program?

Queste sono solo alcune delle domande a cui con il corso si intende dare una risposta.

MODULO 1: a cura di Jacopo Koch

  • I PSP come leva strategica nella creazione di Valore per l’industria Life Science 

MODULO 2: a cura di Martina Fontanelli e Avv. Pasturenzi (Studio Legale Astolfi)

  • PSP – Inquadramento normativo e confini legislativi
  • Design e progettazione di un PSP

MODULO 3: a cura di Giuseppe Imperato, Martina Fontanelli e una testimonianza di Alessandro Toniolo

  • Dal lancio alla gestione di un PSP e il ruolo della farmacovigilanza
  • PSP Digitale – le nuove leve di servizio per supportare il paziente 2.0

Il corso è pensato per coloro che approcciano il mondo dei Patient Support Program, deputati al coordinamento strategico e alla gestione operativa dei PSP. Si rivolge al management di aziende farmaceutiche/medical device che operano principalmente in queste aree:

  • Patient Engagement, Patient Experience e Patient Advocacy
  • Patient Support Program Manager
  • Medical Affairs
  • Marketing Manager
  • Market Access
  • Regulatory Affairs

Didattica con esempi pratici, Case Study e sessioni di Q&A; è previsto un test di apprendimento interattivo sulle tematiche, all’inizio e al termine del corso.
La partecipazione e le domande saranno incoraggiate.

Docente/i
Jacopo Koch
Info

Jacopo Koch

International Operations Manager in HNP
Si è laureato in Ingegneria nel 1992 e successivamente ha seguito un Global Executive MBA presso la Bocconi. Ha un’esperienza ventennale nel mondo dell’healthcare e nel mondo dei Patient Support Program da 10 anni. Dal 2011 lavora come Business & Innovation Manager in Healthcare Network Partners (HNP) occupandosi dello sviluppo business, dell’internazionalizzazione e dei modelli di business innovativi.

Martina Fontanelli
Info

Martina Fontanelli

Operations Manager in HNP
Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria gestionale frequenta il Master in market access in life science. Martina ha lavorato per più di 10 anni nel mondo della consulenza, in particolare nello sviluppo internazionale dell’industria dei servizi. In Healtcare Network Partners dal 2018 inizialmente riveste il ruolo di Program Manager per poi diventare PSP Manager nel 2020 occupandosi di operation management nei Patient Support Program e design dei servizi.

Giuseppe Imperato
Info

Giuseppe Imperato

Pharmacovigilance Referent in HNP
Dopo aver conseguito nel 2012 la laurea specialistica in Biotecnologie Mediche si iscrive al Master in Management nel settore sanità, pharma e Biomed del Sole24ore Business School, che termina l’anno successivo. In Healtcare Network Partners dal 2014, ricopre il ruolo di Pharmacovigilance Referent nell’ambito dei Patient Support Program, occupandosi di progettare e supervisionare i processi inerenti la farmacovigilanza, fungendo da punto di contatto per tutte le istanze inerenti a problematiche di qualità e sicurezza dei prodotti.

Claudia Pasturenzi
Info

Claudia Pasturenzi

Avvocato Studio Legale Astolfi e Associati
Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, nel 2013 si abilita all’esercizio della professione forense. Dal 2014 collabora con lo studio legale Astolfi e Associati dove si occupa prevalentemente di diritto farmaceutico e sanitario, affrontando anche questioni afferenti la pubblicità di medicinali e dispositivi medici. È anche membro del comitato di redazione: “Rassegna di diritto farmaceutico e della salute”.

Alessandro Toniolo
Info

Alessandro Toniolo

Transforming metabolism with breakthrough innovation at Resalis Therapeutics
Alessandro è entrato in Resalis nell'ottobre 2022 dopo 10 anni di ricerca nel campo della chimica fisica e 20 anni in ruoli di crescente responsabilità nell'industria farmaceutica. È un chimico di formazione, con un M.Sc. in Chimica presso l'Università di Pisa (Italia) e un PHD in Chimica presso l'Università di Milano (Italia). Ha trascorso alcuni anni come borsista post-doc all'Università dell'Illinois (Urbana-Champaign, IL USA) e all'Università di Pisa con studi sull'interazione delle proteine fotosensibili con la luce. Successivamente è entrato nell'industria farmaceutica ricoprendo ruoli commerciali a livello italiano, europeo e mondiale per diverse aziende, tra cui Merck in Oncologia, Pfizer in Immunologia, Shire in Malattie genetiche e Novartis in Respiratoria e Immunologia. È inoltre coinvolto nel supporto di diverse start-up biofarmaceutiche in Oncologia per conto di Italian Angels for Growth.

Corso online in 3 moduli

Modulo 1 | 13 giugno 2023 dalle h. 09.30 alle 13.00
Modulo 2 | 15 giugno 2023 dalle h. 09.30 alle 13.00
Modulo 3 | 20 giugno 2023 dalle h. 09.30 alle 13.00

Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Early Bird: € 935,00 + IVA (entro il 23/05/2023)

Ordinaria: € 1.130,00 + IVA

Freelance – Accademia – Pubbliche Amministrazioni*: € 615,00 + IVA

* Lo sconto Early Bird non si applica alla quota per Freelance – Accademie – P.A.

La quota comprende: Accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione

Acquista
Ordinaria
Acquistabile fino al 12/06/2023
1.130,00
Freelance - Accademia - Pubblica Amministrazione
Acquistabile fino al 12/06/2023
615,00
Svuota

Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il corso
Risultato atteso
Conoscere il quadro normativo di riferimento
Risultato atteso
Conoscere le varie tipologie di Patient Support Program
Risultato atteso
Comprendere come progettare e implementare un Patient Support Program
Risultato atteso
Saper identificare i Key Performance Indicators (KPI) necessari per misurarne l’efficacia
Risultato atteso
Conoscere le norme di farmacovigilanza nei Patient Support Program

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.

LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. 

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>