Introduzione

Una ricerca bibliografica accurata è alla base:

  • di un protocollo di ricerca clinica;
  • di una pubblicazione scientifica;
  • della valutazione di un dispositivo medico;
  • di una presentazione congressuale.

L’elenco, non è ovviamente completo, ma serve come esempio al fine di comprendere perché è così importante un corso di formazione che ti guida:

  • nella corretta impostazione di una strategia di ricerca;
  • nell’utilizzo degli strumenti e delle risorse a disposizione;
  • nelle modalità della ricerca stessa;
  • nell’utilizzo di indicatori bibliometrici;
  • nella visualizzazione e nella navigazione dei risultati

è un’occasione per comprendere quali sono e sfruttare al meglio le banche dati disponibili, valide alleati per il successo del tuo lavoro.

MODULO 1

Come recuperare la letteratura scientifica:

  • Come impostare una strategia di ricerca: il modello PICO/PICOS
  • (Patient/Intervention/Comparison/Outcome/Study design)
  • Le banche dati in medicina: quali sono?
  • Pubmed e Embase: due database a confronto, lati positivi, negativi e complementari
  • Pubmed e Google : quali differenze, quali risultati
  • Struttura di una banca dati: PubMed

Come consultare Pubmed ( 1 parte)

  • Il record bibliografico
  • La ricerca semplice e la ricerca avanzata
  • L’uso dei “free text”

 

MODULO 2

Come consultare Pubmed ( 2 parte)

  • L’uso del dizionario
  • Quali differenze tra i due modi di ricerca

Uso degli indicatori bibliometrici: Impact factor e Citation Index , H-Index

  • Web of Science
  • Scopus
  • CiteScore
  • Google Scholar
  • Publish or Perish

Come raccogliere i risultati ottenuti: l’uso dei software per la gestione della bibliografia

Direzione Medica, Clinical Operations; Quality Assurance; Regulatory Affairs; Clinical Affairs; Research & Development; Medical science Liaison; Medical Writers; Pharma e Biotech, CROs, centri di ricerca e facoltà universitarie di scienze applicate o biotecnologiche.

Esperienza del partecipante
Conoscenza della lingua inglese indispensabile.

Durante corso online saranno condotte ricerche live a titolo di esempio e saranno coinvolti attivamente i partecipanti

Le dimostrazioni sull’uso di una banca dati e le esercitazioni saranno eseguite solamente su PubMed

Docente/i
Vanna Pistotti
Info

Vanna Pistotti

Consulente documentalista

Vanna Pistotti è consulente documentalista presso diverse strutture sanitarie. È anche responsabile del settore “documentazione” del Centro Cochrane Italiano. Dal 2019 al 2020 ha lavorato presso l’Unità di Metodologia delle revisioni sistematiche e produzione di Linee Guida dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. Dal 1970 al 2018 è stata responsabile della Biblioteca e Centro di Documentazione dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.  Nel corso degli anni è stata anche relatrice a convegni nazionali ed internazionali e si è dedicata alla stesura di diverse pubblicazioni scientifiche e divulgative, sia in inglese, sia in italiano. Dal 1999 è docente in molti corsi ECM rivolti a medici e operatori sanitari sull’utilizzo di Internet, siti medici, e banche dati.


 Corso online in 2 moduli:

– Modulo 1 | 13 aprile dalle 14.30 alle 18:00

– Modulo 2 | 15 aprile dalle 14.30 alle 18:00

 

Tutti i dettagli utili per il collegamento verranno forniti qualche giorno prima dell’inizio del corso online.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Early Bird€ 670,00 + IVA  (entro il 02/04/2021)

Ordinaria€ 850,00 + IVA

Freelance – Accademia – Pubbliche Amministrazioni*€ 435,00+ IVA

* Lo sconto Early Bird non si applica alla quota per Freelance – Accademie – P.A.

La quota comprende: Accesso al corso online, materiale didattico in formato pdf fornito post-corso, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

 

Registrati

Ticket non più acquistabile


Versione Stampabile
Cosa saprai fare dopo il corso
Risultato atteso
Formulare un quesito clinico in modo adeguato
Risultato atteso
Differenziare le diverse fonti e risorse a disposizione
Risultato atteso
Condurre al meglio una ricerca bibliografica

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>

Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.

LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. 

<p><span>Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom.</span></p>
<p><em>LS Academy fornirà il link di accesso alla piattaforma a tutti i partecipanti alcuni giorni prima dell’inizio del corso. </em></p>