Introduzione

Italian Pharmacovigilance Day 2025 - Conferenza nazionale di Farmacovigilanza

11esima edizione | 1 ottobre 2025, Verona

Innovazione ed Efficienza in Farmacovigilanza: Verso un Modello Sostenibile

L’undicesima edizione di Italian Pharmacovigilance Day rappresenta un appuntamento imperdibile per i professionisti del settore farmaceutico e della salute pubblica. Quest'anno il focus della conferenza sarà dedicato a un tema di cruciale rilevanza: la sostenibilità della farmacovigilanza, con particolare attenzione all’innovazione farmaceutica e all’ottimizzazione dei processi.

La farmacovigilanza svolge un ruolo essenziale nel garantire la sicurezza e l’efficacia dei farmaci, ma la crescente complessità del settore, l’evoluzione normativa e le sfide economiche impongono una riflessione su come rendere questo sistema più efficiente e sostenibile nel lungo termine. Un aspetto chiave sarà il monitoraggio dei farmaci, fondamentale per la gestione dei rischi e la sicurezza dei pazienti.

Durante l’evento, esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni, aziende farmaceutiche e professionisti sanitari condivideranno le loro esperienze, prospettive e soluzioni innovative per affrontare questa sfida. Attraverso interventi mirati, tavole rotonde e momenti di confronto, il congresso farmaceutico 2025 offrirà un’opportunità unica per approfondire le migliori pratiche, l’integrazione delle nuove tecnologie e l’ottimizzazione delle risorse disponibili. La sostenibilità non sarà solo intesa in termini economici, ma anche come un equilibrio tra obblighi regolatori, innovazione farmaceutica e tutela della salute pubblica.

Ti aspettiamo mercoledì 1 ottobre a Verona per esplorare il futuro della farmacovigilanza e contribuire attivamente alla costruzione di un sistema più sostenibile ed efficace per tutti.


Il Comitato Scientifico

Alessandro Bizzarri, Global Pharmacovigilance Director & EU QPPV presso Kedrion Biopharma
Ilaria Grisoni, Executive Director, Head of EU/International PV & Risk Management e EEA QPPV presso Jazz Pharmaceuticals
Lisa Stagi, Patient Safety Country Cluster Lead presso Roche


A chi è rivolta?

La conferenza è dedicata a tutti coloro i quali operano e cooperano nel settore della Farmacovigilanza, inclusi gli ambiti di Quality Assurance, Privacy, Legal e Regulatory Affairs. Il congresso farmaceutico 2025 sarà strutturato in modo trasversale toccando diverse figure professionali che svolgono ruoli differenti nell’implementazione e nel mantenimento del sistema di Farmacovigilanza e di monitoraggio dei farmaci. Pertanto, questo evento rappresenta un’occasione strategica per i professionisti dei diversi comparti del settore farmaceutico, offrendo una panoramica aggiornata sulle nuove normative, sugli strumenti innovativi e sulle strategie di innovazione farmaceutica applicabili alla farmacovigilanza.


Quote di iscrizione

€ 640,00 + IVA quota Early Bird  – valida fino al 3 settembre 2025
€ 760,00 + IVA quota Ordinaria
€ 460,00 + IVA quota Accademia, Pubblica Amministrazione e Freelance

La quota comprende: accesso alla conferenza, supporto della segreteria organizzativa, attestato di partecipazione, le slide dei relatori che acconsentono alla distribuzione fornite in formato pdf post evento, networking lunch, coffee break.


Informazioni utili

La conferenza si terrà presso:

Hotel Leon d’Oro
V.le Piave, 5
37135 Verona (VR)

Come raggiungere la sede della conferenza:

IN AUTO
L’Hotel Leon d’Oro è situato a 4 km dal casello di Verona Sud.

IN TRENO
L’Hotel Leon d’Oro è situato a 500 metri dalla Stazione Ferroviaria di Verona Porta Nuova

IN AEREO
L’Hotel Leon d’Oro è situato a 11 km dall’aeroporto Catullo di Villafranca di Verona

Edizioni Passate
2024
La Farmacovigilanza al Servizio del Paziente: Nuove Sfide, Esempi di Successo e Strategie di Eccellenza
2023
L’Evoluzione Normativa e la Tecnologia: Sfide e Opportunità per una Farmacovigilanza in Movimento
2022
La Trasformazione della Farmacovigilanza: come le Novità Normative e l’Evoluzione del Contesto impattano la Comunicazione dei Rischi e la Gestione delle Attività?
2021
Digitalizzazione e globalizzazione nel settore farmaceutico. Quali impatti sulla farmacovigilanza?
2020
Operatività, Qualità e Tecnologia: i nuovi Bilanciamenti per una Trasformazione nella Farmacovigilanza
2019
La farmacovigilanza in un dialogo diretto, aperto e trasparente, nell’interesse del singolo e della salute pubblica: le sfide attuali e gli sviluppi futuri tra big data e digitalizzazione
2018
Una nuova era per la Farmacovigilanza?
2017
L’evoluzione del sistema di Farmacovigilanza: le sfide presenti e future
2016
Efficienza e Performance del sistema di Farmacovigilanza
Registrati
Early bird
Acquistabile fino al 03/09/2025
640,00
Ordinaria
Acquistabile fino al 30/09/2025
760,00
Freelance - Privato - Accademia - Pubblica Amministrazione
Acquistabile fino al 30/09/2025
460,00
Svuota

Versione Stampabile
Contattaci per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di sponsorizzazione
Diventa Sponsor
Sponsors

<p style="text-align: center;"><strong>Hotel Leon d&#8217;Oro</strong></p>
<p style="text-align: center;">V.le Piave 5, 37135 Verona (VR)</p>
<p>&nbsp;</p>

Hotel Leon d’Oro

V.le Piave 5, 37135 Verona (VR)

 

<p style="text-align: center;"><strong>Hotel Leon d&#8217;Oro</strong></p>
<p style="text-align: center;">V.le Piave 5, 37135 Verona (VR)</p>
<p>&nbsp;</p>
<p style="text-align: center;"><strong>Hotel Leon d&#8217;Oro</strong></p>
<p style="text-align: center;">V.le Piave 5, 37135 Verona (VR)</p>
<p>&nbsp;</p>
<p style="text-align: center;"><strong>Hotel Leon d&#8217;Oro</strong></p>
<p style="text-align: center;">V.le Piave 5, 37135 Verona (VR)</p>
<p>&nbsp;</p>