Introduzione

L’Evoluzione Normativa e la Tecnologia: Sfide e Opportunità per una Farmacovigilanza in Movimento

Per la sua nona edizione, la conferenza Italian Pharmacovigilance Day introduce una grande novità, trasferendo l’evento da Roma a Milano. L’appuntamento è fissato per mercoledì 18 ottobre 2023 presso l’hotel NH Touring.
Come sempre, sarà l’occasione per incontrare i diversi attori coinvolti nel mondo della farmacovigilanza in Italia, discutere gli aggiornamenti in campo normativo, confrontarsi sulle nuove strategie e su uno scenario in costante evoluzione. Obiettivo principale della giornata è quello di “portarsi a casa” qualcosa di concreto, spunti pratici e suggerimenti per il lavoro di ogni giorno, risposte utili per i propri dubbi, materiale da rileggere quando necessario.
Sarò dato inoltre ampio spazio al networking, per confrontarsi con i colleghi del settore, stabilire e rafforzare i rapporti professionali, creare nuove sinergie e collaborazioni.
Il Comitato Scientifico ha selezionato alcuni temi chiave che verranno trattati durante la giornata, tra i quali:

  • La nuova Clinical Trial Regulation (CTR) EU No 536/2014 secondi diversi punti di vista (rappresentanti di azienda farmaceutica, comitato etico, sperimentatore, regolatorio, associazione di pazienti)
  • Gli Studi Clinici Decentralizzati
  • La Signal Detection e l’utilizzo di EVDAS
  • L’Intelligenza Artificiale in farmacovigilanza
  • La nuova normativa GVP sul Risk Management
  • L’evoluzione del ruolo della FV in azienda

La conferenza avrà un approccio teorico pratico, ricca di interventi specifici di farmacovigilanza ma anche atti a sviluppare un approccio strategico/tattico/operativo. I partecipanti saranno parte attiva della giornata, potranno infatti contribuire alla discussione portando la propria esperienza e condividendo le sfide e i successi che ogni giorno arricchiscono il mondo della farmacovigilanza in Italia.

Comitato Scientifico

  • Alessandro Bizzarri, Global Pharmacovigilance Director & EU QPPV presso Kedrion Biopharma
  • Ilaria Grisoni, Executive Director, Head of EU/International PV & Risk Management e EEA QPPV presso Jazz Pharmaceuticals
  • Lisa Stagi, Patient Safety Country Cluster Lead presso Roche

A chi è rivolta?
La conferenza è dedicata a tutti coloro i quali operano e cooperano nel settore della Farmacovigilanza, inclusi gli ambiti di Quality Assurance, Privacy, Legal e Regulatory Affairs. La conferenza sarà strutturata in modo trasversale toccando diverse figure professionali che svolgono ruoli differenti nell’implementazione e nel mantenimento del sistema di Farmacovigilanza. Pertanto, può rivestire particolare interesse per i professionisti che appartengono ai diversi comparti che contribuiscono all’espletamento dei requisiti della normativa in Farmacovigilanza.

Programma

Agenda in definizione.

Relatori
Alessandro Bizzarri
Info Coordinatore Scientifico

Alessandro Bizzarri

Global Pharmacovigilance Director & EU QPPV presso Kedrion Biopharma
Laureato in Scienze Biologiche presso l’Università di Pisa, si specializza in Metodologie Matematico/Statistiche applicate alle Scienze della Vita all’Università di Firenze. Opera per cinque anni come ricercatore dell’Università di Pisa, quindi nei due anni successivi collabora con enti pubblici e privati con attività consulenziale come writer, trainer scientifico e risk manager. Si avvale di 13 anni di esperienza nel mondo del Pharma Industry, con il quale stringe i primi contatti in qualità di consulente nel 2003. Nel 2004 entra in organico di Kedrion con il ruolo di responsabile del QA Processo di area GMP. Nel 2005 accetta l’incarico di istituire un processo di qualità anche in ambito studi clinici. Negli anni a seguire disegna ed implementa Sistemi di Qualità per la fabbricazione dei prodotti medicinali non ancora in possesso di AIC per tutte le officine di Kedrion. Nel 2007 diviene responsabile di Qualità anche per il Sistema di Farmacovigilanza. Le sue aree di competenza, come QA manager, si estendono anche al gruppo R&D di Kedrion dal 2014. Da inizio 2020 è Global Pharmacovigilance Director & EU QPPV di Kedrion Biopharma. Dal 2020 è relatore al Master Pharmamark organizzato dall’Università di Firenze, in due corsi: “Farmacovigilanza e quadro normativo di riferimento" e "Autorità preposte al controllo e alla sorveglianza dei farmaci in commercio”
Ilaria Grisoni
Info Coordinatore Scientifico

Ilaria Grisoni

Exec. Dir., Head of EU/International PV & Risk Management, EEA QPPV presso Jazz Pharmaceuticals
Dopo aver conseguito la Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche nel 2008 presso l’Università Vita-Salute S.Raffaele di Milano, inizia a lavorare presso l’unità di Farmacovigilanza di OPIS Srl come PV Associate. Nel 2010 entra in Gentium SpA, dapprima in qualità di Safety Officer, poi come Deputy EEA QPPV (2011- 2014) ed infine come EEA QPPV (2015-2016). Nel 2016 diviene Deputy EEA QPPV per Jazz Pharmaceuticals, nell’aprile 2018 assume il ruolo di EEA QPPV e da Novembre 2020 ricopre il ruolo di Head of EU/International PV & Risk Management, oltre che di EEA QPPV presso la stessa azienda. E’ membro attivo del Gruppo di Lavoro di Farmacovigilanza di Farmindustria, della Società Italiana di Medicina Farmaceutica (SiMeF), e del gruppo PV Connect di Navitas Life Sciences. Collabora come relatrice per congressi e seminari nell’ambito Farmacovigilanza.  
Lisa Stagi
Info Coordinatore Scientifico

Lisa Stagi

Drug Safety & Quality Head presso Roche
Laureata in Scienze Biologiche, con una Scuola di Specialità in Genetica Applicata, inizia la sua carriera nel 1998 come consulente nel settore farmaceutico, con particolare riferimento alle normative GMP e poi alla implementazione di sistemi qualità in accordo con la norma ISO 9001. Dopo diversi anni di consulenza, abbinati ad attività di audit di terza parte per la norma ISO 9001 e per le Linee Guida Farmindustria per l’informazione scientifica, nel 2009 viene assunta in Dompé farmaceutici come Compliance Manager e responsabile del Sistema Qualità aziendale per la sede di Milano. Nel 2012 passa nella società Biogen Idec Italia, con il ruolo di sn Manager Quality & Governance e poi nel 2013 viene assunta in Roche spa con il ruolo di Medical Compliance Leader, con il compito di assicurare la corretta implementazione di un sistema qualità conforme alle GCP e alle GVP per l’Affiliata italiana. Riveste ora il ruolo di Drug Safety & Quality Head presso Roche SpA, coordinando il gruppo di farmacovigilanza e il gruppo di Quality.
Daniela Bernardini
Info Relatore

Daniela Bernardini

Country Patient Safety Head presso Novartis
Laureata in Biologia nel 2002, ha conseguito un dottorato di ricerca in patologia medica presso l’Università degli Studi di Milano. Ha iniziato la sua esperienza nel settore farmaceutico nel 2007 in Dompé, rivestendo il ruolo di EU-QPPV . Ha proseguito la sua carriera in AstraZeneca dal 2013 al 2019 come Head Patient Safety and Medical Information. Oggi ricopre il ruolo di Country Patient Safety Head in Novartis Italia.
Grazia Sirizzotti
Info Relatore

Grazia Sirizzotti

Sr. Manager, Drug Safety presso Biogen Italia
Laureata in Scienze biologiche nel 2001 presso l’Università degli Studi di Milano, la dottoressa Sirizzotti ha lavorato per circa tre anni presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Inizia la sua carriera all’interno dell’industria farmaceutica nel Dipartimento Medico di Novartis Italia con il ruolo di Senior Clinical Safety Associate e Drug Safety Officer. Successivamente prosegue la sua carriera in Recordati dove ricopre il ruolo di Deputy del QPPV in una Casa Madre. Dal 2009 al 2015 è stata Responsabile di farmacovigilanza dell’affiliata italiana di Grunenthal Italia e dal 2015 a oggi ricopre il ruolo di Responsabile di farmacovigilanza dell’affiliata italiana di Biogen Italia. Specializzata in ambito qualità nei sistemi di farmacovigilanza, la dottoressa Sirizzotti, oltre al ruolo di contatto locale di farmacovigilanza per Biogen Italia, è coinvolta nell’attività di formazione presso provider specializzati in formazione in ambito farmaceutico, è docente presso la Scuola di Farmindustria e docente a corsi di formazione ECM presso strutture pubbliche ospedaliere. Da molti anni la dottoressa è anche membro di gruppi di lavoro di farmacovigilanza in società farmaceutiche (es. Simef, AFI) e membro attivo del gruppo di lavoro di farmacovigilanza di Farmindustria, per cui è stata ingaggiata come docente nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro.
Contatti

Francesca Archetti
Events and Training Manager
francesca.archetti@lsacademy.com

Roberta Alberti
Events and Training Manager
roberta.alberti@lsacademy.com


Quote di iscrizione

€ 640,00 + IVA quota Early Bird  – valida fino al 18 setttembre 2023
€ 760,00 + IVA quota Ordinaria
€ 410,00 + IVA quota Accademia, Pubblica Amministrazione e Freelance

La quota comprende: accesso alla conferenza, supporto della segreteria organizzativa, attestato di partecipazione, le slide dei relatori che acconsentono alla distribuzione fornite in formato pdf post evento, networking lunch, coffee break.


Informazioni utili

La conferenza si terrà presso:
Hotel NH Milano Touring
Via Ugo Tarchetti, 2 – 20121 Milano

L’hotel si trova a breve distanza (circa 900 metri) dalla stazione ferroviaria Milano Centrale.

Stazione della metropolitana più vicina: Repubblica (circa 400 metri dall’hotel).

 

COVID-19
LS Academy è consapevole dell’impatto in evoluzione del COVID-19 e si impegna a offrire corsi e conferenze face-to-face sicuri e protetti. Dal distanziamento fisico, alla protezione, al rilevamento, alla pulizia e all’igiene. LS Academy garantisce che tutti i suoi eventi si svolgano in conformità con le linee guida e i regolamenti governativi ufficiali, tenendo presente che queste misure possono variare in base all’evoluzione della situazione.

Edizioni Passate
2022
La Trasformazione della Farmacovigilanza: come le Novità Normative e l’Evoluzione del Contesto impattano la Comunicazione dei Rischi e la Gestione delle Attività?
2021
Digitalizzazione e globalizzazione nel settore farmaceutico. Quali impatti sulla farmacovigilanza?
2020
Operatività, Qualità e Tecnologia: i nuovi Bilanciamenti per una Trasformazione nella Farmacovigilanza
2019
La farmacovigilanza in un dialogo diretto, aperto e trasparente, nell’interesse del singolo e della salute pubblica: le sfide attuali e gli sviluppi futuri tra big data e digitalizzazione
2018
Una nuova era per la Farmacovigilanza?
2017
L’evoluzione del sistema di Farmacovigilanza: le sfide presenti e future
2016
Efficienza e Performance del sistema di Farmacovigilanza
Acquista
Early bird
Acquistabile fino al 18/09/2023
640,00
Ordinaria
Acquistabile fino al 17/10/2023
760,00
Freelance - Accademia - Pubblica Amministrazione
Acquistabile fino al 17/10/2023
410,00
Svuota

Diventa Sponsor Versione Stampabile
<p><strong>NH Milano Touring</strong></p>
<p>Via Ugo Tarchetti 2 &#8211; 20121 Milano</p>

NH Milano Touring

Via Ugo Tarchetti 2 – 20121 Milano

<p><strong>NH Milano Touring</strong></p>
<p>Via Ugo Tarchetti 2 &#8211; 20121 Milano</p>
<p><strong>NH Milano Touring</strong></p>
<p>Via Ugo Tarchetti 2 &#8211; 20121 Milano</p>
<p><strong>NH Milano Touring</strong></p>
<p>Via Ugo Tarchetti 2 &#8211; 20121 Milano</p>